Indice delle materie |
< Geografia fisica e geologica |
Geografia antropica ed etnografia >
III. Ambiente naturale. Ecologia. Botanica. Zoologia
2. Ambiente naturale. Ecologia
Antonio Cederna,
I divoratori ad alta tensione. Troppi fiumi prosciugati dalle centrali idroelettriche, in “Corriere della Sera”, 16 ott 1971, p. 3.
L’articolo, datato da Sondrio, considera le condizioni della Valtellina in seguito all’inquinamento e al depauperamento del fiume Adda per le installazioni delle Centrali elettriche AEM ed Enel.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1223
Fonte:Archivio Antonio Cederna (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici, Roma)
http://www.archiviocederna.it/pdf//articoli/680/00680_14.pdf
Vai alla risorsaAntonio Cederna, I batteri in navigazione sull’Adda. Troppi fiumi prosciugati dalle centrali idroelettriche, in “Corriere della Sera”, 31 ott 1971, p. 5.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1224
Fonte:Archivio Antonio Cederna (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici, Roma)
http://www.archiviocederna.it/pdf//articoli/680/00680_15.pdf
Vai alla risorsa
Antonio Cederna, Ultimo allarme dalla Valtellina. Troppi fiumi prosciugati dalle centrali idroelettriche, in “Corriere della Sera”, 2 nov 1971, p. 5.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1225
Fonte:Archivio Antonio Cederna (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici, Roma)
http://www.archiviocederna.it/pdf//articoli/680/00680_16.pdf
Vai alla risorsa3. Flora e vegetazione. Boschi e pascoli
Giuseppe Filippo Massara,
Prodromo della flora valtellinese, ossia catalogo delle piante rinvenute in varie escursioni botaniche nella provincia di Sondrio, Sondrio, G.B. Della Cagnoletta, 1834.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1233
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
http://books.google.it/books?id=9b9RAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=
0#v=onepage&q&f=false
Vai alla risorsaSanto Garovaglio,
Catalogo di alcune crittogame raccolte nella provincia di Como e nella Valtellina. Parte I (Muschi Frondosi), Como, Figli di C.A. Ostinelli, 1837.
Parte III (che comprende le specie trovate negli anni 1840-43), Pavia, Pietro Bizzoni, 1843.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1235
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
Prima parte: http://books.google.it/books?id=ZuIUAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_
summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
Vai alla risorsa[Manca, non digitalizzata, la
Parte II (Licheni), Milano, Paolo Ripamonti Carpano, 1838]
Terza parte: http://books.google.it/books?id=ZuIUAAAAYAAJ&pg=PA57&lpg=PA57&dq=%22catalogo+di+
alcune+crittogame+raccolte%22&source=bl&ots=NJh5plpe1b&sig=KHeyrcqsqiWq9KtDDN25eE45_U0&hl
=it&sa=X&ei=SqTfUqONLMmEyAOG44DgBA&ved=0CEIQ6AEwAw#v=onepage&q=%22catalogo%20di
%20alcune%20crittogame%20raccolte%22&f=false
Vai alla risorsaGiuseppe Comolli,
Flora comense disposta secondo il sistema di Linneo … a comodo dei medici, degli speziali e de’ dilettanti nelle escursioni botaniche, Como, C. Pietro Ostinelli, 1834-36 (v. 1); Pavia, Pietro Bizzoni, 1846-48 (v. 4-7).
Descrive la flora della provincia di Como, della Valtellina e del Canton Ticino.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1236
Fonte: Internet Archive, San Francisco e Google books (Google, Mountain View)
Primo volume: https://archive.org/details/floracomensedisp01como
Vai alla risorsa[Mancano, non digitalizzate, i v. 2 e 3, 1835, 1836]
Quarto volume: https://archive.org/details/floracomensedisp04como
Vai alla risorsaQuinto volume: https://archive.org/details/floracomensedisp05como
Vai alla risorsaSesto volume: http://books.google.it/books?id=ZH_BQ__24DQC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_
summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
Vai alla risorsaSettimo volume: http://books.google.it/books?id=6ARYAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_
summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
Vai alla risorsaMartino Anzi,
Catalogus Lichenum quos in provincia Sondriensi et circa Novum-Comum …, Novi-Comi, ex officina Caroli Franchi Bibliopolae, 1860.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1238
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
http://books.google.it/books?id=wyEyAQAAMAAJ&printsec=frontcover&dq=%22catalogus+lichenum+quos+in+
provincia+sondriensi%22&hl=it&sa=X&ei=KcngUpODCIua7QbS9oHgDA&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage
&q=%22catalogus%20lichenum%20quos%20in%20provincia%20sondriensi%22&f=false
Vai alla risorsaChristian Georg Brügger,
Bündner Algen, beobachtet im Jahr 1862, in “Jahresbericht der Naturforschenden Gesellschaft Graubündens”, a. 8 (1863), p. 231-243.
Sono descritte anche le crittogame della Valtellina.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1239
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
https://books.google.it/books?id=cW45AAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=Jahresbericht+der+Naturforschenden+
Gesellschaft+Graub%C3%BCndens+vol.+8&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjnw_uw9tPWAhUmIsAKHQ0HDdgQ6AEIJjAA
#v=onepage&q=Jahresbericht%20der%20Naturforschenden%20Gesellschaft%20Graub%C3%BCndens%20vol.%208&f=false
Vai alla risorsaJohn Ball,
Notes on the botany of the district of Bormio, in “Alpine Journal”, v. 5 (1870-1872), p. 177-185.
La traduzione italiana, a cura del prof. Carnel, appare sul “Nuovo giornale botanico italiano”, Pisa, v. 6, fasc. 2 (apr 1874), p. 97-107.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1240
Fonte: Real Jardin Botanico CSIC. Digital Library (Real Jardin Botanico CSIC, Madrid)
http://bibdigital.rjb.csic.es/ing/Libro.php?Libro=3284
Vai alla risorsaMartino Anzi,
Auctarium ad floram novo-comensem. Memoria, in “Memorie del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di lettere e scienze morali e politiche”, s. 3, v. 14, fasc. 2, p. 177-205.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1241 [ed. in estratto]
Fonte: Emeroteca digitale della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano
http://emeroteca.braidense.it/beic_attacc/sfoglia_articolo.php?IDTestata=902&CodScheda=000H&IDT=8&IDV=29&IDF=946&IDA=1129
Vai alla risorsaEdoardo Bonardi, Intorno alle diatomee della Valtellina e delle sue Alpi, in “Bollettino Scientifico”, Pavia, a. 5, n. 3 (set 1883), p. 86-89; n. 4 (dic 1883), p. 115-122.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1244
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/details/bollettinoscient05univ
Vai alla risorsaMassimo Longa, Le piante apistiche nel Bormiese, in “Il Naturalista Valtellinese”, n. 2 (21 feb 1885), p. 19-22; n. 3 (21 mar 1885), p. 36-38; n. 4 (18 apr 1885), p. 51-54; n. 5 (16 mag 1885), p. 70-72; n. 6 (20 giu 1885), p. 86-88; n. 8 (15 ago 1885), p. 116-118; n. 9 (19 set 1885), p. 131-133; n. 10 (17 ott 1885), p. 147-151; n. 11 (21 nov 1885), p. 161-165; n. 12 (19 dic 1885), p. 177-183.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1246
Fonte: Museo civico di Storia naturale, Morbegno
Prima-quinta parte: http://associazioni.provincia.so.it/museomorbegno/naturalista%20valtellinese_files/PDF%20
Naturalista/Nat%20Valt%2009_1998/1998_9%2887-192%29_Ristampa%20Anastatica_Penati.pdf
Vai alla risorsaSesta-decima parte: http://associazioni.provincia.so.it/museomorbegno/naturalista%20valtellinese_files/PDF%20
Naturalista/Nat%20Valt%2010_1999/1999_10%28127-142%29_%20Ristampa%20Anastatica_Stiglitz.pdf
Vai alla risorsaPietro Ronchetti, Il mio erbario. Elenco delle piante da me raccolte nella Valtellina, specialmente nella Valle del Masino, e determinate ed ordinate secondo il sistema di Linneo, in “Il Naturalista Valtellinese”, n. 3 (21 mar 1885), p. 39-41; n. 4 (18 apr 1885), p. 55-56; n. 5 (16 mag 1885), p. 73-74; n. 6 (20 giu 1885), p. 88-90; n. 8 (15 ago 1885), p. 119-120; n. 9 (19 set 1885), p. 134-136; n. 10 (17 ott 1885), p. 152-155; n. 11 (21 nov 1885), p. 166-169; n. 12 (19 dic 1885), p. 183-186.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1247
Fonte: Museo civico di Storia naturale, Morbegno
Prima-quarta parte: http://associazioni.provincia.so.it/museomorbegno/naturalista%20valtellinese_files/PDF%20
Naturalista/Nat%20Valt%2009_1998/1998_9%2887-192%29_Ristampa%20Anastatica_Penati.pdf
Vai alla risorsaSesta-decima parte: http://associazioni.provincia.so.it/museomorbegno/naturalista%20valtellinese_files/PDF%20
Naturalista/Nat%20Valt%2010_1999/1999_10%28127-142%29_%20Ristampa%20Anastatica_Stiglitz.pdf
Vai alla risorsaBruno Galli Valerio,
L’alta Valtellina. Impressioni passate e presenti, in “La Valtellina”, a. 28, n. 35 (31 ago 1889); n. 37 (14 set 1889).
Tratta di botanica della zona.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1250
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1889&Mese=08&
Giorno=31&IDG=23622&RecSel=4
Vai alla risorsaSeconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1889&Mese=09&Giorno
=14&IDG=23624&RecSel=1
Vai alla risorsaBenedetto Corti, Sulle diatomee del Lago del Palù in Valle Malenco, in “Bollettino Scientifico”, Pavia, a. 13, n. 2 (giu 1891), p. 81-88.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1251
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/details/bollettinoscient13pavi
Vai alla risorsaEdouard Cornaz, Les Alchimilles Bormiaise, in “Bulletin de la Société Neuchâteloise des sciences naturelles”, t. 28 (1899-1900), p. 52-60.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1254
Fonte : Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/details/bulletindelasoc26natugoog
vai alla risorsa
Giovanni Battista Traverso,
Primo elenco di Micromiceti della Valtellina, in “Annales mycologici”, Berlin, v. 1, n. 4 (lug 1903), p. 297-323.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1257
Fonte: Cyberliber (Cybertruffle Foundation, GB)
http://www.cybertruffle.org.uk/cyberliber/59685/0001/index.htm
Vai alla risorsaErnst Furrer, Massimo Longa,
Flora von Bormio, in “Beihefte zum Botanische Centrablatt”, Dresden, v. 33, fasc. 1 (1915), p. 1-112.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1264
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/details/beiheftezumbotan332leip
Vai alla risorsaLuigi Fenaroli, Massimo Longa,
Flora bormiese, in “Nuovo Giornale botanico italiano”, v. 33 (1926), p. 153-177.
Seguito a Ernst Furrer e Massimo Longa,
Flora bormiese, in “Beihefte zum Botanische Centrablatt”, Dresden, v. 33, fasc. 1 (1915), p. 1-112.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1268
Fonte: Real Jardin Botanico CSIC. Digital Library (Real Jardin Botanico CSIC, Madrid)
http://bibdigital.rjb.csic.es/ing/Libro.php?Libro=4104
Vai alla risorsaGiacomo Schaad,
Flora popolare di Val Bregaglia, in “Quaderni Grigionitaliani”, a. 6, n. 4 (lug 1937), p. 248-256.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1273
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1936:6#262
Vai alla risorsaAlfred Becherer,
La flora della Valle di Poschiavo, in “Quaderni Grigionitaliani”, a. 21, n. 2 (gen 1952), p. 87-91.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1284
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1951:21#95
Vai alla risorsa
H. Dubi,
Alfred Becherer,
Zur flora des untersten Veltlin, in “Berichte der Schweizerischen Botanischen Gesellschaft”, v. 78 (1968), p. 95-99.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1309
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=bhl-001:1968:78#101
Vai alla risorsaBoschiPietro Caimi,
Memoria del signor dottore Pietro Caimi da Sondrio … in risposta al quesito “Additare la migliore e più facile maniera per rimettere i boschi nelle montagne disboschite dell’alta Lombardia e per conservarli e profittarne”, proposto dall’I.R. Istituto lombardo di scienze, lettere e arti, Milano, presso l’I.R. Istituto, 1847.
Interessa soprattutto il cap. 5
Stato dei boschi e loro prodotto specialmente in Valtellina.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1320
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/details/memoria00caim
Vai alla risorsaFelice Dossena, Boschi in Valtellina, in “Giornale agrario lombardo-veneto”, Milano, s. 3, v. 10, fasc. 8 (ago 1853), p. 65-67.+
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1321
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=39&CodScheda=126&CodVolume=1363&Cod
Fascicolo=3378&CodArticolo=104855
Vai alla risorsaSilvano,
Sull’importanza dei boschi in Valtellina, in “Cerere”, a. 5, n. 5 (30 gen 1889), p. 49-50; n. 6 (10 feb 1889), p. 61-62; n. 8 (28 feb 1889), p. 85-88; n. 9 (10 mar 1889), p. 97-100; n. 10 (20 mar 1889), p. 109-112; n. 11 (30 mar 1889), p. 121-124; n. 13 (20 apr 1889), p. 145-148; n. 14 (30 apr 1889), p. 157-159.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1326
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=956&CodScheda=0BDE&Search
String=cerere&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&CodVolume=3245&CodFascicolo=
23234&CodArticolo=381944
Vai alla risorsaSeconda parte: http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=956&CodScheda=0BDE&Search
String=cerere&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&CodVolume=3245&CodFascicolo=23235
&CodArticolo=381954
Vai alla risorsaTerza parte: http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=956&CodScheda=0BDE&Search
String=cerere&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&CodVolume=3245&CodFascicolo=
23237&CodArticolo=381971
Vai alla risorsaQuarta parte: http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=956&CodScheda=0BDE&Search
String=cerere&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&CodVolume=3245&CodFascicolo=
23238&CodArticolo=381978
Vai alla risorsaQuinta parte: http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=956&CodScheda=0BDE&Search
String=cerere&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&CodVolume=3245&CodFascicolo=
23239&CodArticolo=381986
Vai alla risorsaSesta parte: http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=956&CodScheda=0BDE&Search
String=cerere&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&CodVolume=3245&CodFascicolo=
23240&CodArticolo=381995
Vai alla risorsaSettima parte: http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=956&CodScheda=0BDE&Search
String=cerere&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&CodVolume=3245&CodFascicolo=
23242&CodArticolo=382013
Vai alla risorsaOttava parte: http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=956&CodScheda=0BDE&Search
String=cerere&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&CodVolume=3245&CodFascicolo=
23243&CodArticolo=382024
Vai alla risorsaPascoliCarlo Gerini,
Miglioramenti dei pascoli alpini, in “La Valtellina”, a. 28, n. 39 (28 set 1889).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1345
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1889&Mese=09&Giorno=28&IDG
=23626&RecSel=3
Vai alla risorsaLuigi Credaro,
Pascoli e boschi in Valtellina, in “La Valtellina”, a. 40, n. 28 (14 lug 1900).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1346
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1900&Mese=07&Giorno=14&IDG
=1364&RecSel=1
Vai alla risorsa4. Fauna
Maurizio Monti,
Notizie dei pesci delle provincie di Como e Sondrio e del Canton Ticino, Como, Franchi, 1864.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1371
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
http://books.google.it/books?id=xvg-AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=
0#v=onepage&q&f=false
Vai alla risorsaAntonio Curò,
Elenco dei lepidotteri raccolti nei dintorni della IV cantoniera dello Stelvio, in “Bullettino della Società entomologica italiana”, a. 5, n. 1 (gen-mar 1873), p. 267-270.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1373
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/details/bollettinodellas56187374soci
Vai alla risorsaGiovanni Battista Adami,
Contribuzione alla fauna malacologica della valle dell’Adda, in “Il Naturalista Valtellinese”, n. 5 (16 mag 1885), p. 65-68; n. 6 (20 giu 1885), p. 81-83; n. 7 (18 lug 1885), p. 97-99.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1374
Fonte: Museo civico di Storia naturale, Morbegno
Prima-seconda parte: http://associazioni.provincia.so.it/museomorbegno/naturalista%20valtellinese_files/PDF%20
Naturalista/Nat%20Valt%2009_1998/1998_9%2887-192%29_Ristampa%20Anastatica_Penati.pdf
Vai alla risorsaTerza parte: http://associazioni.provincia.so.it/museomorbegno/naturalista%20valtellinese_files/PDF%20Naturalista/
Nat%20Valt%2010_1999/1999_10%28127-142%29_%20Ristampa%20Anastatica_Stiglitz.pdf
Vai alla risorsaBruno Galli Valerio,
Note di mammalogia. L’Arvicola campagnola. La donnola, in “Il Naturalista Valtellinese”, n. 4 (18 apr 1885), p. 49-51.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1375
Fonte: Museo civico di Storia naturale, Morbegno
http://associazioni.provincia.so.it/museomorbegno/naturalista%20valtellinese_files/PDF%20Naturalista/Nat%20Valt
%2009_1998/1998_9%2887-192%29_Ristampa%20Anastatica_Penati.pdf
Vai alla risorsaBruno Galli Valerio,
Note entomologiche. Elenco dei principali lepidotteri dei dintorni di Sondrio, in “Il Naturalista Valtellinese”, n. 3 (21 mar 1885), p. 33-35.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1376
Fonte: Museo civico di Storia naturale, Morbegno
http://associazioni.provincia.so.it/museomorbegno/naturalista%20valtellinese_files/PDF%20Naturalista/Nat%20Valt
%2009_1998/1998_9%2887-192%29_Ristampa%20Anastatica_Penati.pdf
vai alla risorsa
Bruno Galli Valerio,
Note ornitologiche. L’Aegialites curonicus e il calamoherpe turdoides, in “Il Naturalista Valtellinese”, n. 5 (16 mag 1885), p. 69-70.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1377
Fonte: Museo civico di Storia naturale, Morbegno
http://associazioni.provincia.so.it/museomorbegno/naturalista%20valtellinese_files/PDF%20Naturalista/Nat%20Valt
%2009_1998/1998_9%2887-192%29_Ristampa%20Anastatica_Penati.pdf
Vai alla risorsaBruno Galli Valerio,
Note ornitologiche sui dintorni di Sondrio, in “Il Naturalista Valtellinese”, n. 6 (20 giu 1885), p. 84-85; n. 7 (18 lug 1885), p. 99-101; n. 8 (15 ago 1885), p. 113-115; n. 9 (19 set 1885), p. 129-130; n. 10 (17 ott 1885), p. 145-146.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1378
Fonte: Museo civico di Storia naturale, Morbegno
Prima parte: http://associazioni.provincia.so.it/museomorbegno/naturalista%20valtellinese_files/PDF%20Naturalista/
Nat%20Valt%2009_1998/1998_9%2887-192%29_Ristampa%20Anastatica_Penati.pdf
Vai alla risorsaSeconda-quinta parte: http://associazioni.provincia.so.it/museomorbegno/naturalista%20valtellinese_files/PDF%20
Naturalista/Nat%20Valt%2010_1999/1999_10%28127-142%29_%20Ristampa%20Anastatica_Stiglitz.pdf
Vai alla risorsaBruno Galli Valerio,
Ornitologia. Rarità ornitologiche dei dintorni di Sondrio, in “Il Naturalista Valtellinese”, n. 1 (17 gen 1885), p. 13-15; n. 2 (21 feb 1885), p. 17-18.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1379
Fonte: Museo civico di Storia naturale, Morbegno
http://associazioni.provincia.so.it/museomorbegno/naturalista%20valtellinese_files/PDF%20Naturalista/Nat%20Valt
%2009_1998/1998_9%2887-192%29_Ristampa%20Anastatica_Penati.pdf
Vai alla risorsaAngelo De Carlini,
Vertebrati della Valtellina, in “Atti della Società italiana di scienze naturali”, v. 31, fasc. 1 (apr 1888), p. 17-90.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1382
Fonte: Museo civico di Storia naturale, Morbegno
http://associazioni.provincia.so.it/museomorbegno/naturalista%20valtellinese_files/PDF%20Naturalista/Nat%20Valt
%2014_2003/2003-14%28%2057-134%29_Ristampa%20Anastatica_Penati.pdf
Vai alla risorsaMario Cermenati,
L’inchiesta ornitologica italiana e la stazione valtellinese, in “La Valtellina”, n. 46 (16 nov 1889); n. 47 (23 nov 1889); n. 48 (30 nov 1889).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1383
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1889&Mese=11&
Giorno=16&IDG=23633&RecSel=2
Vai alla risorsaSeconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1889&Mese=11&Giorno
=23&IDG=23634&RecSel=3
Vai alla risorsaTerza parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1889&Mese=11&
Giorno=30&IDG=23635&RecSel=4
Vai alla risorsaSulle condizioni della piscicoltura in Valtellina, in “La Valtellina”, n. 15 (15 apr 1893); n. 16 (22 apr 1893).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1389
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1893&Mese=04&
Giorno=15&IDG=23810&RecSel=2
Vai alla risorsaSeconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1893&Mese=04&Giorno
=22&IDG=23811&RecSel=3
Vai alla risorsaMario Bezzi,
Un nuovo genere di ditteri subatteri scoperto dal prof. A. Corti sulle somme Alpi della Valtellina, in “Atti della Società italiana di scienze naturali”, v. 57 (1918), p. 19-28.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1393
Fonte: Biodiversity Heritage Library, USA
http://www.biodiversitylibrary.org/page/10329028#page/69/mode/1up
Vai alla risorsaEdgardo Moltoni,
Gli uccelli della Valtellina, in “Atti della Società italiana di scienze naturali”, v. 79, fasc. 4 (1940), p. 172-176; in estr. Milano, s.n., 1940.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1397
Fonte: Museo civico di Storia naturale, Morbegno
http://associazioni.provincia.so.it/museomorbegno/naturalista%20valtellinese_files/PDF%20Naturalista/Nat%20Valt
%2023_2012/2012_23%2851-127%29_Moltoni.pdf
Vai alla risorsa5. Parchi nazionali e regionali
a) Parco Nazionale dello StelvioAntonio Cederna,
Il parco dello Stelvio in liquidazione, in “Corriere della Sera”, 1 dic 1971, p. 10.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1444
Fonte: Archivio Antonio Cederna (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici, Roma)
http://www.archiviocederna.it/pdf//articoli/667/00667_04_001.pdf
Vai alla risorsaAntonio Cederna,
Il fu Parco dello Stelvio, in “Corriere della Sera”, 1 set 1972.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1448
Fonte: Archivio Antonio Cederna (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici, Roma)
http://www.archiviocederna.it/pdf//articoli/667/00667_07_001.pdf
Vai alla risorsa
Indice delle materie |
< Geografia fisica e geologica |
Geografia antropica ed etnografia >