Indice delle materie |
< Ambiente naturale |
Storie generali o di singoli paesi >
II. Geografia antropica ed etnografia
2. Insediamenti umani. Etnografia
a) Insediamenti umaniRiccardo Tognina, La casa rurale poschiavina, in “Quaderni Grigionitaliani”, a. 29, n. 2 (gen 1960), p. 124-135; n. 3 (apr 1960), p. 166-175; n. 4 (lug 1960), p. 271-289.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1472
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
Prima parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1959:29#132
Vai alla risorsaSeconda parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1959:29#178
Vai alla risorsaTerza parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1959:29#287
Vai alla risorsab) EtnografiaGlicerio Longa, Etnografia bormina. Usi, costumi, pregiudizi sulle Alpi, in “La Valtellina”, a. 51, n. 9 (31 gen 1911); n. 11 (7 feb 1911); n. 13 (14 feb 1911); n. 17 (28 feb 1911); n. 23 (21 mar 1911); n. 25 (28 mar 1911); n. 29 (11 apr 1911); n. 31 (18 apr 1911); n. 35 (2 mag 1911); n. 37 (9 mag 1911); n. 39 (16 mag 1911); n. 41 (23 mag 1911).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1483
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString
=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1911&Mese=01&Giorno=31&
IDG=2059&RecSel=8
Vai alla risorsaSeconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1911&Mese=02&Giorno
=07&IDG=2061&RecSel=1
Vai alla risorsaTerza parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString
=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1911&Mese=02&Giorno=14&
IDG=2063&RecSel=3
Vai alla risorsaQuarta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1911&Mese=02&
Giorno=28&IDG=2067&RecSel=7
Vai alla risorsaQuinta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1911&Mese=03&
Giorno=21&IDG=2073&RecSel=5
Vai alla risorsaSesta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1911&Mese=03&
Giorno=28&IDG=2075&RecSel=7
Vai alla risorsaSettima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1911&Mese=04&
Giorno=11&IDG=2079&RecSel=3
Vai alla risorsaOttava parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1911&Mese=04&
Giorno=18&IDG=2081&RecSel=5
Vai alla risorsaNona parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1911&Mese=05&
Giorno=02&IDG=2085&RecSel=0
Vai alla risorsaDecima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1911&Mese=05&
Giorno=09&IDG=2087&RecSel=2
Vai alla risorsaUndicesima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&
SearchString=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1911&Mese=
05&Giorno=16&IDG=2089&RecSel=4
Vai alla risorsaDodicesima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&
SearchString=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1911&Mese=
05&Giorno=23&IDG=2091&RecSel=6
Vai alla risorsa[Mancano, non digitalizzate, le puntate del 10 ott 1911, 14 ott 1911, 17 ott 1911, 21 ott 1911, 24 ott 1911, 28 ott 1911, 31 ott 1911, 4 nov 1911, 7 nov 1911, 18 nov 1911, 21 nov 1911, 25 nov 1911, 28 nov 1911]
2. ToponomasticaCarlo Salvioni, Quisquiglie di toponomastica lombarda, in “Archivio Storico Lombardo”, a. 31 (1904), p. 372-385.
Alle p. 378-382
Dei nomi locali della Valtellina e della loro dichiarazione.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1489
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/details/archiviostorico21lombgoog
Vai alla risorsa3. Vie di comunicazione
a) Viabilità e strade in generaleLa viabilità in Valtellina. Rimembranze storiche, in “L’Eco della Provincia di Sondrio”, a. 5, n. 28 (9 lug 1885).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1552
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&SearchString=eco%20
provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1885&Mese=07&Giorno=
09&IDG=44575&RecSel=1
Vai alla risorsaGottardo Segantini, Delle moderne vie di comunicazione in Bregaglia, in “Quaderni Grigionitaliani”, a. 3, n. 4 (lug 1934), p. 289-292.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1556
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1933:3#303
Vai alla risorsaLilla Santarelli, Tourisme et équipement routier dans une région de montagne: la province de Sondrio, in: “Revue de Géographie alpine”, a. 62, n. 2 (1974), p. 219-240.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1568
Fonte: Persée. Revues Scientifiques (Ministère de l'Enseignement supérieur et de la Recherche, Parigi)
http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/rga_0035-1121_1974_num_62_2_1370
Vai alla risorsaAntonio Cederna,
Le «strade inutili» del turismo selvaggio all’assalto della montagna in Valtellina, in “Corriere della Sera”, 2 set 1975.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1569
Fonte: Archivio Antonio Cederna (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici, Roma)
http://www.archiviocederna.it/pdf//articoli/680/00680_22.pdf
Vai alla risorsab) Strada dello StelvioGaudenzio De Pagave,
Descrizione della Valtellina e delle grandiose strade di Stelvio e di Spluga …, Milano, Soc. Tip. Classici Italiani, 1823.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1572
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
http://books.google.it/books?id=3e06AAAAcAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false
Vai alla risorsaGiovanni Donegani,
Guida allo Stelvio, ossia notizie sulla nuova strada da Bormio all’incontro colla posale di Mals, Milano, Guglielmini e Redaelli, 1842.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1574
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
http://books.google.it/books?id=s8ZJAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=
0#v=onepage&q&f=false
Vai alla risorsad) Strada del BerninaElisa Zala Pozzi,
La strada del Bernina, in “Il Grigione Italiano”, a. 100, n. 7 (13 feb 1952), p. 1.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1597
Fonte: Stampa svizzera online (Biblioteca Nazionale Svizzera, Berna)
http://newspaper.archives.rero.ch/Olive/ODE/ABC_IT/
Vai alla risorsaBeniamino Giuliani,
Breve sguardo alla storia della strada del Bernina, in “Il Grigione Italiano”, a. 108, n. 6 (8 gen 1961), p. 1.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1598
Fonte: Stampa svizzera online (Biblioteca Nazionale Svizzera, Berna)
http://newspaper.archives.rero.ch/Olive/ODE/ABC_IT/
Vai alla risorsa
f) Altre stradeAntonio Cederna,
Una strada panoramica sta deturpando la Valtellina, in “Corriere della Sera”, 24 ago 1967.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1631
Fonte: Archivio Antonio Cederna (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici, Roma)
http://www.archiviocederna.it/pdf//articoli/680/00680_02.pdf
Vai alla risorsaArmon Planta,
La via romana raggiungeva Maloggia salendo dal Malögin, in “Quaderni Grigionitaliani”, a. 43, n. 2 (apr 1974), p. 139-146.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1633
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1974:43#151
Vai alla risorsag) Valichi alpiniWilliam Brockedon,
Illustrations of the passes of the Alps, by which Italy communicates with France, Switzerland, and Germany, London-Philadelphia, Charles Tilt and Thomas Wardle, 1836.
Nel v. 1, alle p. 79-92, è descritto il
Pass of the Stelvio e la strada Ferdinandea che, attraverso lo Stelvio, va da Bolzano a Milano; nel v. 2, alle p. 41-44, è descritta la strada da Spluga al Lago di Como attraverso il passo dello Spluga (
Pass of the Spluga).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1639
Fonte: Google books (Google, Mountain View) e Internet Archive, San Francisco
Primo volume: http://books.google.it/books?id=lMUsAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_
summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
Vai alla risorsaSecondo volume: https://archive.org/stream/illustrationspa01brocgoog#page/n6/mode/2up
Vai alla risorsaMarino Berengo,
“La via dei Grigioni” e la politica riformatrice austriaca, in “Archivio Storico Lombardo”, s. 8, v. 8 (1958), p. 5-111.
Tratta della transitabilità per l’Austria fino a Genova attraverso Chiavenna e lo Spluga.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1656
Fonte: Centro Interuniversitario per la Storia di Venezia, Venezia
http://www.storiadivenezia.net/sito/saggi/berengo_grigioni.pdf
Vai alla risorsaMartin Bundi,
Luigi Festorazzi, La storia del passo dello Spluga, in “Quaderni Grigionitaliani”, a. 39, n. 1 (gen 1970), p. 9-26.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1661
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1970:39#13
Vai alla risorsah) La ferrovia in ValtellinaPietro Paleocapa,
Sulla ferrovia attraverso le Alpi Elvetiche e sul tracciato migliore delle linee subalpine per congiungere la rete svizzera colla italiana, Torino, G. Favale e Comp., 1863.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1666
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
http://books.google.it/books?id=PnNlm9H3O3EC&pg=PA1&dq=%22sulla+ferrovia+attraverso+le+alpi+elvetiche
%22&hl=it&sa=X&ei=Q3PiUtfoDoWQhQeQ7YHQBA&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=%22sulla%
20ferrovia%20attraverso%20le%20alpi%20elvetiche%22&f=false
Vai alla risorsaFrancesco Camagni,
La questione ferroviaria nell’alta Valtellina, in “La Valtellina”, a. 30, n. 40 (26 set 1891).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1673
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1891&Mese=09&Giorno=26&IDG
=23727&RecSel=3
Vai alla risorsaFrancesco Camagni,
La questione ferroviaria, in “La Valtellina”, a. 31, n. 48 (26 nov 1892).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1674
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1892&Mese=11&Giorno=26&IDG
=23790&RecSel=3
Vai alla risorsaFrancesco Camagni,
La questione ferroviaria nell’alta Valtellina, in “La Valtellina”, a. 31, n. 49 (3 dic 1892); n. 50 (10 dic 1892).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1675
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString
=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1892&Mese=12&Giorno=
03&IDG=23791&RecSel=0
Vai alla risorsaSeconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1892&Mese=12&Giorno
=10&IDG=23792&RecSel=1
Vai alla risorsaSalis,
La questione ferroviaria nell’Alta Valtellina, in “La Valtellina”, a. 31, n. 49 (3 dic 1892).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1676
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1892&Mese=12&Giorno=03&IDG
=23791&RecSel=0
Vai alla risorsai) Ferrovia Colico-SondrioGuido Paravicini,
Ferrovia Lecco-Colico, in “L’Eco della Provincia di Sondrio”, a. 4, n. 28 (10 lug 1884).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1692
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&SearchString=eco%
20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1884&Mese=07&
Giorno=10&IDG=44522&RecSel=1
Vai alla risorsaFrancesco Romegialli,
La Colico-Bormio dei nostri nonni, in “L’Eco della Provincia di Sondrio”, a. 8, n. 2 (12 gen 1888); n. 3 (19 gen 1888); n. 4 (26 gen 1888); n. 5 (2 feb 1888); n. 6 (9 feb 1888).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1697
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1888&
Mese=01&Giorno=12&IDG=44712&RecSel=1
Vai alla risorsaSeconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20della%20provincia%20di%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&
Anno=1888&Mese=01&Giorno=19&IDG=44713&RecSel=2
Vai alla risorsaTerza parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20della%20provincia%20di%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&
Anno=1888&Mese=01&Giorno=26&IDG=44714&RecSel=3
Vai alla risorsaQuarta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20della%20provincia%20di%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&
Anno=1888&Mese=02&Giorno=02&IDG=44716&RecSel=0
Vai alla risorsaQuinta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20della%20provincia%20di%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&
Anno=1888&Mese=02&Giorno=09&IDG=44717&RecSel=1
Vai alla risorsam) Ferrovia Sondrio-TiranoFrancesco Camagni,
Per la Sondrio-Tirano, in “La Vatellina”, a. 31, n. 43 (22 ott 1892).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1707
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1892&Mese=10&Giorno=22&IDG
=23784&RecSel=3
Vai alla risorsaFrancesco Camagni,
La Sondrio-Tirano, in “La Valtellina”, a. 32, n. 20 (20 mag 1893); n. 21 (27 mag 1893).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1708
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1893&Mese=05&
Giorno=20&IDG=23815&RecSel=2
Vai alla risorsaSeconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1893&Mese=05&Giorno
=27&IDG=23816&RecSel=3
Vai alla risorsaFrancesco Camagni,
La Ferrovia Sondrio-Tirano, in “La Valtellina”, a. 38, n. 6 (5 feb 1898).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1709
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1898&Mese=02&Giorno=05&IDG
=1289&RecSel=0
Vai alla risorsaLa Ferrovia Sondrio-Tirano. Relazione della Commissione Provinciale, in “La Valtellina”, a. 38, n. 7 (12 feb 1898); n. 9 (25 feb 1898); n. 10 (5 mar 1898); n. 11 (12 mar 1898); n. 12 (19 mar 1898); n. 13 (26 mar 1898); n. 14 (2 apr 1898); in estr. Milano, Marchi, 1898.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1710
Fonte: L'Emeroteca digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString
=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1898&Mese=02&Giorno=12&
IDG=1290&RecSel=1
Vai alla risorsaSeconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1898&Mese=02&Giorno
=26&IDG=1292&RecSel=3
Vai alla risorsaTerza parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString
=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1898&Mese=03&Giorno=05&
IDG=1293&RecSel=0
Vai alla risorsaQuarta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1898&Mese=03&
Giorno=12&IDG=1294&RecSel=1
Vai alla risorsaQuinta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1898&Mese=03&
Giorno=19&IDG=1295&RecSel=2
Vai alla risorsaSesta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString
=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1898&Mese=03&Giorno=26&
IDG=1296&RecSel=3
Vai alla risorsaSettima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1898&Mese=04&
Giorno=02&IDG=1297&RecSel=0
Vai alla risorsaPietro Rainoldi,
La Ferrovia Sondrio-Tirano, in “La Valtellina”, a. 38, n. 8 (19 feb 1898).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1713
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1898&Mese=02&Giorno=19&IDG
=1291&RecSel=2
Vai alla risorsan) Ferrovia del BerninaSergio Giuliani,
Nel cinquantesimo anniversario dell’apertura della ferrovia del Bernina. 1908-1958, in “Valtellina e Valchiavenna”, a. 11, n. 7 (lug 1958), p. 5-16; e in “Quaderni Grigionitaliani”, a. 27, n. 4 (lug 1958), p. 246-267.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1732
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1957:27#250
Vai alla risorsaq) Traforo dello SplugaIl passaggio delle Alpi orientali elvetiche con una ferrovia, Milano, Domenico Salvi e Comp., 1861.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1760
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
http://books.google.it/books?id=V7pVAAAAcAAJ&pg=PA3&dq=%22il+passaggio+delle+alpi+orientali%22&hl=
it&sa=X&ei=AITiUpe3JMOQhQet0YDQAg&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=%22il%20passaggio%20
delle%20alpi%20orientali%22&f=false
Vai alla risorsaLa quistione del passaggio delle Alpi elvetiche con una ferrovia. Rapporto della Commissione nominata dal Consiglio provinciale di Milano presentato al Consiglio stesso nella tornata 15 dicembre 1861, Milano, Editori del Politecnico, 1862.
Tratta anche dei progetti per le ferrovie Gravedona-Spluga-Coira, Gravedona-Chiavenna-Splügen-Coira, Passo d’Adda-Spluga-Coira, Riva di Chiavenna-Septimer-Coira.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1764
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/details/laquistionedelp00unkngoog
Vai alla risorsaGuido Paravicini,
Septimer o Spluga?, in “L’Eco della Provincia di Sondrio”, a. 5, n. 32 (6 ago 1885).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1778
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&SearchString=eco%
20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1885&Mese=08&
Giorno=06&IDG=44579&RecSel=0
Vai alla risorsaGuido Paravicini,
A pro’ dello Spluga, in “L’Eco della Provincia di Sondrio”, a. 6, n. 49 (9 dic 1886).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1782
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&SearchString=eco%
20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1886&Mese=12&
Giorno=09&IDG=44653&RecSel=1
Vai alla risorsaLa ferrovia dello Spluga, in “Il Politecnico”, Milano, v. 30 (apr 1900), p. 241-242.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1788
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=119&CodScheda=215&CodVolume=2618&Cod
Fascicolo=17199&CodArticolo=317788
Vai alla risorsaGlicerio Longa,
Spluga? Greina? Ortler?. Progetti ferroviari, in “La Valtellina”, a. 48, n. 24 (24 mar 1908).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1808
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1908&Mese=03&Giorno=24&IDG
=3803&RecSel=6
Vai alla risorsar) Traforo dello StelvioNuovo passaggio delle Alpi pel Giogo dello Stelvio, in: “Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti”, v. 45 (mar 1827); in estr. Milano, Imp. R. Stamperia, [1827?].
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1884
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=110&CodScheda=207&CodVolume=2464&
CodFascicolo=16113&CodArticolo=303607
Vai alla risorsaF. Lacay,
Il progetto di una ferrovia fra la Valtellina e la Valle di Munster, in “La Valtellina”, a. 50, n. 4 (11 gen 1910).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1885
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1910&Mese=01&Giorno=11&IDG
=1949&RecSel=3
Vai alla risorsaFilippo Taiani,
Il nuovo valico ferroviario dello Stelvio. Studio tecnico-economico eseguito per incarico del Consiglio Provinciale dell’economia di Milano, Milano, Archetipografia, 1930.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1905
Fonte: Landesbibliothek Dr. Friedrich Tessmann. Digitale Bibliothek (Landesbibliothek Dr. Friedrich Tessmann, Bolzano)
http://dza.tessmann.it/tessmannPortal/Buch/20962/
Vai alla risorsaMario Tanci,
Per il valico ferroviario dello Stelvio, in “Il Politecnico”, Milano, a. 78, n. 12 (dic 1930), p. 751-758; in estr. Milano, F. Vallardi, 1930.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1906
Fonte: L?Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=120&CodScheda=216&CodVolume=2649&Cod
Fascicolo=17946&CodArticolo=322587
Vai alla risorsaGiacomo Orsatti,
Allacciamento delle Ferrovie Valtellinesi alle Engadinesi per Valmalenco, in “La Valtellina”, a. 43, n. 49 (5 dic 1903); n. 50 (12 dic 1903); n. 51 (19 dic 1903); in estr. Sondrio, Emilio Quadrio, 1903.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 1920
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1903&Mese=12&Giorno=05&IDG
=1488&RecSel=0
Vai alla risorsa
Indice delle materie |
< Ambiente naturale |
Storie generali o di singoli paesi >