Indice delle materie |
< Storia [dal 1797 al 1978] |
Religione >
V. Storia
17. Araldica. Storia delle famiglie
b) Storia delle famiglieSanto Monti,
I Balbiano. Conti di Chiavenna, in “Periodico della Società Storica Comense”, v. 13, fasc. 49 (1900), p. 119-127.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3262
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/details/periodicovolume03comogoog
Vai alla risorsaGiustino Renato Orsini,
La stirpe comense dei Castelli. Castelli di Menaggio, d’Argegno, di Bellagio e di San Nazaro. I Castelli San Nazaro di Campovico e Morbegno. I Castelli San Nazaro di Morbegno e Mantello, in “Periodico della Società Storica Comense”, v. 38 (1954), p. 83-98.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3265
Fonte: Archivio Orsini Dea Paravicini, [Milano]
http://www.archivio-orsini.org/docs/documenti_pdf/33-33%20-%20Giustino%20Renato%20Orsini%20-%20La%20
stirpe%20comense%20dei%20Castelli.%20Castelli%20di%20Menaggio,%20Argegno,%20di%20Bellagio%20e%
20di%20San%20Nazaro.pdf
Vai alla risorsaGiustino Renato Orsini,
I Malacrida, in “Periodico della Società Storica Comense”, v. 32 (1938), p. 126-139.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3281
Fonte: Archivio Orsini Dea Paravicini, [Milano]
http://www.archivio-orsini.org/docs/documenti_pdf/27%20-%20Giustino%20Renato%20Orsini%20-%20I%20Malacrida.pdf
Vai alla risorsaGiustino Renato Orsini,
I Parravicini, in “Periodico della Società Storica Comense”, n.s., v. 4, fasc. 3-4 (1942), p. 3-39; n.s., v. 5, fasc. 1-2 (1942), p. 5-45.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3286
Fonte: Archivio Orsini Dea Paravicini, [Milano]
http://www.archivio-orsini.org/docs/documenti_pdf/28%20-%20Giustino%20Renato%20Orsini%20-%20I%20
Parravicini.pdf
Vai alla risorsaGiustino Renato Orsini,
I Vicedomini di Como, di Cosio e di Domofole, in “Archivio Storico della Svizzera Italiana”, v. 11 (1936), p. 3-40.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3313
Fonte: Archivio Orsini Dea Paravicini, [Milano]
http://www.archivio-orsini.org/docs/documenti_pdf/21%20-%20Giustino%20Renato%20Orsini%20-%20I%20
Vicedomini%20di%20Como,%20di%20Cosio%20e%20di%20Domofole.pdf
Vai alla risorsa18. Biografie
a) Opere biografiche generali o di più personeGiambattista Giovio,
Gli uomini della Comasca Diocesi antichi, e moderni nelle arti, e nelle lettere illustri. Dizionario ragionato, Modena, Società Tipografica, 1784.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3317
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
http://books.google.it/books?id=wDBXAAAAcAAJ&pg=PA186&lpg=PA186&dq=%22gli+uomini+della+comasca
+diocesi+antichi+e+moderni+nelle+arti%22&source=bl&ots=ymVjjgRDhX&sig=E49SLsnryR_LiLgNEScQOx6q
RQE&hl=it&sa=X&ei=_oXzUtaoB6Po4QT-6IDYDg&ved=0CC4Q6AEwAQ#v=onepage&q=%22gli%20
uomini%20della%20comasca%20diocesi%20antichi%20e%20moderni%20nelle%20arti%22&f=false
Vai alla risorsab) ScienziatiA. Stella,
Un maestro scienziato. Il botanico valtellinese M. Longa, in “La Valtellina”, a. 51, n. 32 (22 apr 1911).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3345
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1911&Mese=04&Giorno=22&IDG
=2082&RecSel=6
Vai alla risorsaBaccio Emanuele Maineri,
L’astronomo Giuseppe Piazzi. Notizie biografiche, Milano, Domenico Salvi e C., 1871.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3357
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
http://books.google.it/books?id=yqVSAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=
0#v=onepage&q&f=false
Vai alla risorsaFilippo Angelitti,
Per il centenario della morte dell’astronomo Giuseppe Piazzi, in “Memorie della Società Astronomica italiana”, n.s., v. 3 (1925), p. 369-395.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3367
Fonte: Osservatorio Astronomico di Brera, Milano
http://www.brera.mi.astro.it/~carpino/ricognizione/documenti/Angelitti1925.pdf
Vai alla risorsaAzeglio Bemporad,
Giuseppe Piazzi, in “Memorie della Società Astronomica italiana”, n.s., v. 3 (1925), p. 396-413.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3368
Fonte: Osservatorio Astronomico di Brera, Milano
http://www.brera.mi.astro.it/~carpino/ricognizione/documenti/Bemporad1925.pdf
Vai alla risorsac) Patrioti, politici, storici, giuristiG. Robustelli,
Don Ignazio Bardea,
in “L’Eco della Provincia di Sondrio”, a. 2, n. 59 (20 apr 1882); n. 60
(27 apr 1882); n. 63 (18 mag 1882); n. 64 (25 mag 1882); n. 72 (20 lug
1882); n. 73 (27 lug 1882); n. 75 (10 ago 1882).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3383
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1882&
Mese=04&Giorno=20&IDG=44400&RecSel=2
Vai alla risorsaSeconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1882&Mese
=04&Giorno=27&IDG=44401&RecSel=3
Vai alla risorsaTerza parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1882&
Mese=05&Giorno=18&IDG=44404&RecSel=2
Vai alla risorsaQuarta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1882&
Mese=05&Giorno=25&IDG=44405&RecSel=3
Vai alla risorsaQuinta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1882&
Mese=07&Giorno=20&IDG=44414&RecSel=2
Vai alla risorsaSesta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1882&
Mese=07&Giorno=27&IDG=44415&RecSel=3
Vai alla risorsaSettima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1882&Mese
=08&Giorno=10&IDG=44416&RecSel=0
Vai alla risorsaOlimpia Aureggi,
Fra la Valtellina, Chiavenna e il Grigioni. Prof. Dott. Enrico Besta (1875-1952), in “Quaderni Grigionitaliani”, a. 22, n. 1 (ott 1952), p. 45-47.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3390
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1952:22#49
Vai alla risorsaGiovanni Buzzetti,
Di una eroina valtellinese [Bona Lombarda], in “La Valtellina”, a. 42, n. 31 (2 ago 1902).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3400
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1902&Mese=08&Giorno=02&IDG
=24084&RecSel=0
Vai alla risorsaPietro Buzzetti,
Il Cav. Comm. G.B. Crollalanza: commemorazione, in “Il Contadino valtellinese”, a. 5, n. 23 (24 feb 1893); n. 24 (3 mar 1893); n. 25 (10 mar 1893); n. 26 (17 mar 1893).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3433
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=331&CodScheda=00HE&Search
String=contadino&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1893&Mese=02&Giorno=
24&IDG=69066&RecSel=3
Vai alla risorsaSeconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=331&CodScheda=00HE&Search
String=contadino&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1893&Mese=03&Giorno=03&
IDG=69067&RecSel=0
Vai alla risorsaTerza parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=331&CodScheda=00HE&Search
String=contadino&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1893&Mese=03&Giorno=
10&IDG=69068&RecSel=1
Vai alla risorsaQuarta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=331&CodScheda=00HE&Search
String=contadino&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1893&Mese=03&Giorno=
17&IDG=69069&RecSel=2
Vai alla risorsaGiustino Renato Orsini,
Carlo Giacinto Fontana paleografo e storico valtellinese, in “Archivio Storico Lombardo”, s. 6, fasc. 3 (set 1932), p. 298-328.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3440
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=26&CodScheda=113&SearchString=archivio%20
storico%20lombardo&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&CodVolume=1201&CodFascicolo
=4034&CodArticolo=123143
Vai alla risorsaGuglielmo Felice Damiani,
Un patriota valtellinese scoperto e illustrato da Benedetto Croce [Cesare Paribelli], in “La Valtellina”, a. 43, n. 27 (4 lug 1903).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3461
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1903&Mese=07&Giorno=04&IDG
=1466&RecSel=0
Vai alla risorsaEttore Socci,
Maurizio Quadrio, in “La Valtellina”, a. 23, n. 8 (21 feb 1885); n. 9 (28 feb 1885); n. 10 (7 mar 1885).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3482
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString
=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1885&Mese=02&Giorno=21&
IDG=23492&RecSel=2
Vai alla risorsaSeconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1885&Mese=02&Giorno
=28&IDG=23493&RecSel=3
Vai alla risorsaTerza parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString
=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1885&Mese=03&Giorno=07&
IDG=23494&RecSel=0
Vai alla risorsaLinda Villari,
Ulysses de Salis, a Swiss Captain of the seventeenth Century, in “The English historical Review”, London, v. 6, n. 22 (apr 1891), p. 341-362.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3511
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/details/englishhistorica06londuoft
Vai alla risorsaGiovanni Battista Gianoli,
Una significativa figura di patriota. Il Conte Ulisse Salis Zizers e Tirano, in “Quaderni Grigionitaliani”, a. 28, n. 1 (ott 1958), p. 45-49.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3513
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1958:28#49
Vai alla risorsad) SacerdotiLuigi Mazzucchi,
Il cav. prof. don Antonio Maffei. Necrologio, in “Periodico della Società Storica Comense”, v. 9 (1892), p. 121-122.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3598
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/details/periodicostorico910sociuoft
Vai alla risorsae) Poeti, letterati, filosofiGiorgio Luzzi,
Poeti viventi nel Grigioni Italiano e in Valtellina,
in “Quaderni Grigionitaliani”, a. 35, n. 3 (lug 1966), p. 209-218; a.
36, n. 3 (lug 1967), p. 196-206; n. 4 (ott 1967), p. 299-310; a 37, n. 1
(gen 1968), p. 21-36, n. 2 (apr 1968), p. 147-151, n. 3 (lug 1968), p.
206-217; in estr. Poschiavo, Menghini, 1968.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3615
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
Prima parte: http://retro.seals.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1966:35::219
Vai alla risorsaSeconda parte: http://retro.seals.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1967:36::208
Vai alla risorsaTerza parte: http://retro.seals.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1967:36::315
Vai alla risorsaQuarta parte: http://retro.seals.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1968:37::25
Vai alla risorsaQuinta parte: http://retro.seals.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1968:37::155
Vai alla risorsaSesta parte: http://retro.seals.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1968:37::218
Vai alla risorsaArnoldo Marcelliano Zendralli,
Giovanni Bertacchi, poeta retico,
in “Quaderni Grigionitaliani”, a. 26, n. 3 (apr 1957), p. 161-167; n. 4
(lug 1957), p. 268-272; a. 27, n. 1 (ott 1957), p. 14-19; n. 2 (gen
1958), p. 100-105.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3647
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
Prima parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1956:26::171#171
Vai alla risorsaSeconda parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1956:26::171#282
Vai alla risorsaTerza parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1957:27#18
Vai alla risorsaQuarta parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1957:27#96
Vai alla risorsa
Giovanni Buzzetti,
Profili letterari valtellinesi: G.F. Damiani, in “La Valtellina”, a. 42, n. 39 (27 set 1902).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3674
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1902&Mese=09&Giorno=27&IDG
=24092&RecSel=3
Vai alla risorsaGiovanni Buzzetti,
G.F. Diamiani [Necrologio], in “La Valtellina”, a. 44, n. 44 (29 ott 1904).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3675
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1904&Mese=10&Giorno=29&IDG
=1535&RecSel=4
Vai alla risorsaGiulio Porro,
Documenti sul Quadrio, in “Archivio Storico Lombardo”, s. 1, v. 5, fasc. 3 (1878), p. 429-448.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3710
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=26&CodScheda=113&CodVolume=768&Cod
Fascicolo=3922&CodArticolo=60236
Vai alla risorsaBalilla Pinchetti,
La vita di Francesco Saverio Quadrio (1695-1756), in “Archivio Storico Lombardo”, s. 4, v. 20, fasc. 40 (dic 1913), p. 333-375.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3712
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=26&CodScheda=113&CodVolume=1467&Cod
Fascicolo=2147&CodArticolo=61665
Vai alla risorsaFerdinando Neri,
L’opera di un maestro [Pio Rajna], in “La Stampa”, a. 64, n. 297 (15 dic 1930), p. 3.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3722
Fonte: Archivio storico “La Stampa” ("La Stampa", Torino)
http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/
page,3/articleid,1153_01_1930_0297A_0003_24890839/
Vai alla risorsaMichele Scherillo,
Visconti Venosta minore, in “La lettura”, Milano, a. 15, n. 5 (mag 1915), p. 395-405.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3761
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=47&CodScheda=134&CodVolume=2201&Cod
Fascicolo=11338&CodArticolo=234585
Vai alla risorsaCarmelo Cappuccio,
Profilo di Giovanni Visconti Venosta, in
Memorialisti dell’800, t. 2, Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi, 1958, p. 281-289.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 3762
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/details/memorialistidell000559mbp
Vai alla risorsa
Indice delle materie |
< Storia [dal 1797 al 1978] |
Religione >