Indice delle materie |
< Religione |
Igiene. Malattie e cure mediche relative >
VII. Scienze sociali
1. Statistica
Lodovico Balardini,
Notizie statistiche intorno alla Provincia di Sondrio, in “Annali Universali di Statistica”, s. 1, v. 40 (mag-giu 1834), p. 241-280.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4141
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=29&CodScheda=116&CodVolume=1132&Cod
Fascicolo=2661&CodArticolo=88461
Vai alla risorsaAlessandro F. Tassani,
Notizie statistiche intorno al Piano di Spagna posto al nord-est del lago di Como, in “Annali Universali di Statistica”, s. 2, v. 34 (apr 1853), p. 65-80.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4144
Fonte: Internet Archive, san Francisco
https://archive.org/details/annaliuniversal123unkngoog
Vai alla risorsaNotizie statistiche della provincia di Sondrio, capoluogo della Valtellina, in “Almanacco Valtellinese”, a. 2, 1859, p. 41-53; in “Annali Universali di Statistica”, s. 3, v. 21 (gen 1859), p. 72-77.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4146
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
http://books.google.it/books?id=8o8AAAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad
=0#v=onepage&q&f=false
Vai alla risorsa3. Storia economica
Melchiorre Gioia,
Sul dipartimento del Lario. Discussione economica, Milano, Pirotta e Maspero, 1804.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4177
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
http://books.google.it/books?id=zBE5AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=
0#v=onepage&q&f=false
Vai alla risorsaLuigi Torelli,
Riflessioni sulla condizione presente della Valtellina, in “Annali Universali di Statistica”, s. 2, v. 3, 1845, p. 149-166, 225-238.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4178
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/details/annaliuniversal130unkngoog
Vai alla risorsaStefano Jacini,
Sulle condizioni economiche della Provincia di Sondrio nell’anno 1858. Memoria, Milano e Verona, Civelli Giuseppe, 1858.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4180
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
http://books.google.it/books?id=hTUtAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=
0#v=onepage&q&f=false
Vai alla risorsaGiuseppe Sacchi,
Sulle condizioni economiche della provincia di Sondrio: memoria di Stefano Jacini, in “Annali Universali di Statistica”, s. 3, v. 19, (lug-ago-set 1858), p. 180-213.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4182
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
http://books.google.it/books?id=xqMAAAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad
=0#v=onepage&q&f=false
Vai alla risorsa 6. Emigrazione e immigrazione
Giustino Renato Orsini,
Il 2° centenario della nascita di C. Goldoni (25 febbraio 1707) e l’emigrazione valtellinese, in “La Valtellina”, a. 47, n. 16 (23 feb 1907).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4291
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1907&Mese=02&Giorno=23&IDG
=3691&RecSel=6
Vai alla risorsa9. Finanza pubblica. Tributi. Censo ed estimo
b) Censo ed estimo[
Enrico Guicciardi],
Notizie riguardanti la perequazione e riduzione del censo fondiario della Valtellina in base al decreto 27 giugno 1860, Cosenza, Giuseppe Migliaccio, 1864.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4347
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
http://books.google.it/books?id=BkVVAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad
=0#v=onepage&q&f=false
Vai alla risorsa10. Moneta. Credito. Banche
Alessandro Rota,
Sull’esercizio del credito agrario in Valtellina, in “L’Adda”, a. 3, n. 33 (18 ago 1910); n. 34 (25 ago 1910); n. 35 (1 set 1910).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4356
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=202&CodScheda=00FN&Search
String=l%27adda&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1910&Mese=08&Giorno=18
&IDG=63349&RecSel=2
Vai alla risorsaSeconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=202&CodScheda=00FN&Search
String=l%27adda&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1910&Mese=08&Giorno=25&
IDG=63350&RecSel=3
Vai alla risorsaTerza parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=202&CodScheda=00FN&Search
String=l%27adda&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1910&Mese=09&Giorno=01
&IDG=63351&RecSel=0
Vai alla risorsa11. Legislazione e diritto
a) StatutiStatuti italiani riuniti ed indicati dal conte Antonio Cavagna Sangiuliani. V. 1 (A-C), Pavia, Fusi, 1907.
Figurano numerosi statuti di Bormio e Chiavenna.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4412
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/stream/statutiitaliani12cava#page/n7/mode/2up
Vai alla risorsaGlicerio Longa,
Spigolature storiche. Dagli Statuti civili e criminali di Bormio (secc. XIV, XV, XVI), in “L’Adda”, a. 3, n. 36 (8 set 1910); n. 37 (15 set 1910); n. 40 (7 ott 1910); n. 41 (13 ott 1910); n. 42 (20 ott 1910); n. 45 (10 nov 1910); n. 46 (17 nov 1910); Tirano, Tip. Nuova di Fiorentini e C., 1910.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4415
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=202&CodScheda=00FN&Search
String=l%27adda&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1910&Mese=09&Giorno=08
&IDG=63352&RecSel=1
Vai alla risorsaSeconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=202&CodScheda=00FN&Search
String=l%27adda&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1910&Mese=09&Giorno=15&
IDG=63353&RecSel=2
Vai alla risorsaTerza parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=202&CodScheda=00FN&Search
String=l%27adda&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1910&Mese=10&Giorno=07
&IDG=63356&RecSel=0
Vai alla risorsaQuarta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=202&CodScheda=00FN&Search
String=l%27adda&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1910&Mese=10&Giorno=13&
IDG=63357&RecSel=1
Vai alla risorsaQuinta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=202&CodScheda=00FN&Search
String=l%27adda&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1910&Mese=10&Giorno=20&
IDG=63358&RecSel=2
Vai alla risorsaSesta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=202&CodScheda=00FN&Search
String=l%27adda&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1910&Mese=11&Giorno=10
&IDG=63361&RecSel=1
Vai alla risorsaSettima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=202&CodScheda=00FN&Search
String=l%27adda&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1910&Mese=11&Giorno=17&
IDG=63362&RecSel=2
Vai alla risorsab) GrideCristoforo De Gabrielli,
Noi capitano, e Landrichter Don Cristoforo De Gabrieli Governatore, e Capitano generale di tutta la Valtellina… facciamo pubblica Grida, ed intimazione a tutte le Comunità, e Popoli soggetti…, Lugano, Agnelli e Comp., [1767].
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4437
Fonte: e-rara.ch (ETH Bibliothek, Zurigo)
http://www.e-rara.ch/kbg/content/pageview/6192257?lang=it
Vai alla risorsa
c) Leggi varie, atti pubblici e privatiAlberto De Simoni,
Ragionamento giuridico-politico sopra la costituzione della Valtellina e del contado di Chiavenna, e sopra i loro rispettivi diritti fissati, e garantiti dal Capitolato di Milano, 3 settembre 1639, s.l., s.n., 1788.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4459
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
http://books.google.it/books?id=xz0PAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=
0#v=onepage&q&f=false
Vai alla risorsaGiuseppe Colò,
Cronologia compendiata dei privilegi, decreti dominicali, ordini e rescritti del contado di Bormio dal 1365 al 1777, in “Periodico della Società Storica Comense”, v. 9 (1892), p. 129-163.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4467
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/details/periodicostorico910sociuoft
Vai alla risorsaJules Robbi,
Die Urkunden-Regesten des Staatsarchivs des Kantons Graubünden von 1301 bis 1797, Chur, Victor Sprecher, 1914.
Molti regesti conservati negli archivi grigioni riguardano la Valtellina, allora suddita dei Grigioni.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4469
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/details/dieurkundenreges00robb
Vai alla risorsa12. Attività giudiziaria
b) Processi alle stregheUbaldo Torlai,
Due episodi di superstizione collettiva a Bormio, in “La Valtellina”, a. 47, n. 8 (26 gen 1907); n. 10 (2 feb 1907); n. 13 (12 feb 1907).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4517
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString
=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1907&Mese=01&Giorno=26&
IDG=3683&RecSel=7
Vai alla risorsaSeconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1907&Mese=02&Giorno
=02&IDG=3685&RecSel=0
Vai alla risorsaTerza parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString
=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1907&Mese=02&Giorno=12&
IDG=3688&RecSel=3
Vai alla risorsaEmilio Gianotti,
I processi delle streghe in Bregaglia, in “Annuario della Pro Grigioni italiano”, 1920, p. 29-39.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4518
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/stream/annuario1919proguoft#page/n3/mode/2up
Vai alla risorsaGaudenzio Olgiati,
Lo sterminio delle streghe nella valle Poschiavina. Notizie raccolte negli anni 1880-1890, in “Quaderni Grigionitaliani”, a. 24, n. 1 (ott 1954), p. 30-45; n. 2 (gen 1955), p. 130-140; n. 3 (apr 1955), p. 189-202; n. 4 (lug 1955), p. 262-274; a. 25, n. 1 (ott 1955), p. 42-55; n. 2 (gen 1956), p. 107-119; n. 3 (apr 1956), p. 206-222; n. 4 (lug 1957), p. 278-294; a. 26, n. 2 (gen 1957), p. 121-134; n. 3 (apr 1957), p. 185-199; a. 27, n. 1 (ott 1957), p. 47-54; n. 2 (gen 1958), p. 136-146; n. 4 (lug 1958), p. 296-314; a. 28, n. 1 (ott 1958), p. 73-79; n. 2 (gen 1959), p. 153-163; n. 3 (apr 1959), p. 230-242; n. 4 (lug 1959), p. 302-320; in estr. Poschiavo, Menghini, 1955.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4523
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
Prima parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1954:24#35
Vai alla risorsaSeconda parte:https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1954:24#140
Vai alla risorsaTerza parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1954:24#204
Vai alla risorsaQuarta parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1954:24#282
Vai alla risorsaQuinta parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1955:25#47
Vai alla risorsaSesta parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1955:25#120
Vai alla risorsaSettima parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1955:25#223
Vai alla risorsaOttava parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1955:25#301
Vai alla risorsaNona parte:https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1956:26#131
Vai alla risorsaDecima parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1956:26#195
Vai alla risorsaUndicesima parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1957:27#51
Vai alla risorsaDodicesima parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1957:27#132
Vai alla risorsaTredicesima parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1957:27#300
Vai alla risorsaQuattordicesima parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1958:28#77
Vai alla risorsaQuindicesima parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1958:28#161
Vai alla risorsaSedicesima parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1958:28#242
Vai alla risorsaDiciassettesima parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1958:28#318
Vai alla risorsac) Altri processi. Difese in cause civili e penali. Fatti delittuosiFritz von Jecklin,
Eine neue Quelle für die Geschichte des bündnerischen Strafgerichtes vom Jahre 1572, in “Anzeiger für Schweizerische Geschichte”, n. 3 (1902), p. 72-84.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4556
Fonte: retro.seals.ch - Swiss Electronic Academic Library Service (ETH Bibliothek, Zurigo)
http://retro.seals.ch/digbib/view?rid=szg-004:1905:9::82&id=&id2=&id3=
Vai alla risorsaRenato Stampa,
Un processo criminale in Bregaglia nel 1795. L’ultima condanna a morte, in “Quaderni Grigionitaliani”, a. 11, n. 3 (1° apr 1942), p. 219-221.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4557
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1941:11#225
Vai alla risorsa13. Amministrazione pubblica
Luigi Torelli,
Lettere intorno al riordinamento dei debiti dei Comuni… al barone Bettino Ricasoli… Aprile e maggio 1861, Pisa, Pieraccini, 1862.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4572
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
http://books.google.it/books?id=vRdgtF940AAC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
Vai alla risorsaOlimpia Aureggi,
Per una storia giuridica della avvocazia e della gastaldia di Poschiavo, in “Quaderni Grigionitaliani”, a. 22, n. 3 (apr 1953), p. 179-184; a. 23, n. 1 (ott 1953), p. 10-17; n. 2 (gen 1954), p. 88-95; n. 3 (apr 1954), p. 180-198; n. 4 (lug 1954), p. 263-272; a. 24, n. 2 (gen 1955), p. 115-129.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4594
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
Prima parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1952:22#191
Vai alla risorsaSeconda parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1953:23#14
Vai alla risorsaTerza parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1953:23#96
Vai alla risorsaQuarta parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1953:23#192
Vai alla risorsaQuinta parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1953:23#279
Vai alla risorsaSesta parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1954:24#125
Vai alla risorsa14. Servizi pubblici
Francesco Romegialli,
Le poste antiche in Valtellina e fuori. Studi e divagazioni, in “L’Eco della Provincia di Sondrio”, a. 11, n. 32 (8 ago 1889); n. 33 (15 ago 1889); n. 34 (22 ago 1889); n. 35 (29 ago 1889); n. 36 (5 set 1889); n. 37 (12 set 1889).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4611
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1889&
Mese=08&Giorno=08&IDG=44796&RecSel=1
Vai alla risorsaSeconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1889&Mese
=08&Giorno=15&IDG=44797&RecSel=2
Vai alla risorsaTerza parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1889&
Mese=08&Giorno=22&IDG=44798&RecSel=3
Vai alla risorsaQuarta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1889&Mese
=08&Giorno=29&IDG=44799&RecSel=4
Vai alla risorsaQuinta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1889&Mese
=09&Giorno=05&IDG=44800&RecSel=0
Vai alla risorsaSesta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1889&
Mese=09&Giorno=12&IDG=44801&RecSel=1
Vai alla risorsa15. Assistenza sociale
a) BeneficenzaPaolo Donati,
Le recenti istituzioni di beneficenza in Sondrio, in “Rivista della beneficenza pubblica e delle istituzioni di previdenza ”, Roma, n. 3 (30 mar 1889), p. 203-213.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4640
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=218&CodScheda=0ALA&CodVolume=
2829&CodFascicolo=18927
Vai alla risorsab) Assistenza sanitariaLodovico Balardini,
Topografia statistico-medica della provincia di Sondrio (Valtellina), Milano, Società degli Editori degli Annali Universali delle Scienze e dell’Industrie, 1834.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4662
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
http://books.google.it/books?id=gu5VAAAAcAAJ&pg=PA5&lpg=PA5&dq=%22topografia+statistico-medica+
della+provincia+di+sondrio%22&source=bl&ots=2d7-H588eN&sig=JcVUkRu-pqKGH1vfVpAKyj1-AyI&hl
=it&sa=X&ei=Yir_UqfDKoGttAahw4DQDA&ved=0CCwQ6AEwAA#v=onepage&q=%22topografia%20
statistico-medica%20della%20provincia%20di%20sondrio%22&f=false
Vai alla risorsa16. Educazione
a) Istruzione pubblicaGlicerio Longa,
Le scuole di Sondrio al principio del secolo XIX, in “La Valtellina”, a. 48, n. 26 (31 mar 1908).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4713
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1908&Mese=03&Giorno=31&IDG
=3805&RecSel=8
Vai alla risorsaAngelo Sicchirollo,
Le scuole complementari della Valtellina, in “L’Adda”, a. 1, n. 7 (9 lug 1908).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4715
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=202&CodScheda=00FN&SearchString=l%
27adda&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1908&Mese=07&Giorno=09&IDG
=59513&RecSel=1
Vai alla risorsaGlicerio Longa,
La scuola in Valtellina nel secolo XIX, in “La Valtellina”, a. 51, n. 44 (3 giu 1911).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4716
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%
20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1911&Mese=06&Giorno=03&
IDG=2094&RecSel=0
Vai alla risorsab) Scuole nei singoli paesiBormioUbaldo Torlai,
I Barnabiti a Bormio. Memorie sul Collegio ex gesuitico, in “La Valtellina”, a. 46, n. 93 (20 nov 1908); n. 94 (24 nov 1908); n. 95 (27 nov 1908); n. 98 (8 dic 1908); n. 99 (11 dic 1908); n. 101 (18 dic 1908); n. 102 (22 dic 1908).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4750
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1906&Mese=11&
Giorno=20&IDG=3664&RecSel=5
Vai alla risorsaSeconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1906&Mese=11&Giorno
=24&IDG=3665&RecSel=6
Vai alla risorsaTerza parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString
=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1906&Mese=11&Giorno=27&
IDG=3666&RecSel=7
Vai alla risorsaQuarta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1906&Mese=12&
Giorno=08&IDG=3669&RecSel=2
Vai alla risorsaQuinta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1906&Mese=12&
Giorno=11&IDG=3670&RecSel=3
Vai alla risorsaSesta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString
=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1906&Mese=12&Giorno=18&
IDG=3672&RecSel=5
Vai alla risorsaSettima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1906&Mese=12&Giorno=
22&IDG=3673&RecSel=6
Vai alla risorsaSondrioFrancesco Romegialli,
Il Collegio femminile a San Lorenzo sotto il 1° regno d’Italia in Sondrio, in “L’Eco della Provincia di Sondrio”, a. 8, n. 46 (15 nov 1888); n. 47 (22 nov 1888).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4758
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1888&
Mese=11&Giorno=15&IDG=44756&RecSel=2
Vai alla risorsaSeconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1888&Mese
=11&Giorno=22&IDG=44757&RecSel=3
Vai alla risorsaFrancesco Romegialli,
Il ginnasio di Sondrio temporibus illis, in “L’Eco della Provincia di Sondrio”, a. 8, n. 12 (22 mar 1888); n. 14 (5 apr 1888).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4764
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1888&
Mese=03&Giorno=22&IDG=44723&RecSel=3
Vai alla risorsaSeconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1888&Mese
=04&Giorno=05&IDG=44725&RecSel=0
Vai alla risorsac) Archivi. Biblioteche. Associazioni culturaliEttore Galli,
Ulrico Martinelli, Per gli studi storici in Valtellina, in “La Valtellina”, a. 40, n. 44 (3 nov 1900).
Auspica la formazione di un Archivio valtellinese.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4787
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1900&Mese=11&Giorno=03&IDG
=1380&RecSel=0
Vai alla risorsaEttore Galli,
Ulrico Martinelli, Per l’archivio storico generale in Valtellina, in “La Valtellina”, a. 40, n. 45 (10 nov 1900).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4788
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1900&Mese=11&Giorno=10&IDG
=1381&RecSel=1
Vai alla risorsaEttore Galli,
Sull’Archivio storico valtellinese testé costituito, e sul modo di assicurare definitivamente la sorte delle carte storiche della Valtellina, in “Atti del Congresso internazionale di scienze storiche”, Roma, v. 3 (1906), p. XLVI-XLVII.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4789
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/details/attidelcongress06romgoog
Vai alla risorsaGiovanni Battista Gianoli,
I miei rapporti epistolari con Arnoldo Marcelliano Zendralli, Fondatore della “Pro Grigioni Italiano” e il primo decennio di relazioni fra l’Ente Svizzero e la Biblioteca Civica di Sondrio, in “Quaderni Grigionitaliani”, a. 31, n. 3 (lug 1962), p. 219-226; in estr. Poschiavo, Menghini, 1962.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4809
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1962:31#229
Vai alla risorsa17. Folklore. Usi. Costumi
a) Riti e tradizioni popolariP.R.,
Cenni sulla Festa dei Matti e del loro Monarca che si celebrava in Bormio, in “L’Eco della Provincia di Sondrio”, a. 4, n. 8 (21 feb 1884).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4824
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&SearchString=eco%20
provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1884&Mese=02&Giorno=
21&IDG=44502&RecSel=2
Vai alla risorsaAchille Neri,
Il Monarca dei Matti, costumanza carnevalesca di Bormio (Valtellina) nel sec. XVII, in “Archivio per lo studio delle tradizioni popolari”, Palermo, v. 4, fasc. 3 (1885), p. 364-366.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4825
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/details/archivioperlost02margoog
Vai alla risorsaUbaldo Torlai,
Il “Quartùr”, in “La Valtellina”, a. 47, n. 103 (24 dic 1907).
Si tratta di una leggenda.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4859
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1907&Mese=12&Giorno=24&IDG
=3777&RecSel=6
Vai alla risorsa
Indice delle materie |
< Religione |
Igiene. Malattie e cure mediche relative >