Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna on-line

Indice delle materie | < Igiene. Malattie e cure mediche relative | Arte >


IX. Agricoltura. Industria. Commercio

2. Agricoltura


a) Agricoltura in generale e condizione contadina

Ambrogio Del Majno, Memoria sull’agricoltura del dipartimento dell’Adda, in “Annali dell’agricoltura del Regno d’Italia”, Milano, a. 5, v. 18 (1813), p. 193-250.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4975
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
http://books.google.it/books?id=vITVcrHNSnQC&pg=PA287&lpg=PA287&dq=annali+dell%27agricoltura+del+
regno+d%27italia+1813&source=bl&ots=r7RPkPeSOs&sig=6O4PAMQAtewF2A4pFnseu-piWVU&hl=it&sa=
X&ei=iH3_UpyUNuz64QT744DYBQ&ved=0CDEQ6AEwAQ#v=onepage&q=annali%20dell%27agricoltura%
20del%20regno%20d%27italia%201813&f=false
Vai alla risorsa

Lodovico Balardini, Notizie agrarie intorno alla provincia di Sondrio (Valtellina), in “Giornale agrario lombardo-veneto”, s. 2, v. 2, fasc. 7-9 (1834), p. 33-49, 161-184.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4976
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=38&CodScheda=125&CodVolume=1327&Cod
Fascicolo=3169&CodArticolo=101938
Vai alla risorsa

La Società agraria della provincia di Sondrio, in “Giornale agrario lombardo-veneto”, s. 4, v. 7 (1857), p. 347-350.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 4979
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=40&CodScheda=127&CodVolume=1370&Cod
Fascicolo=3430&CodArticolo=105550
Vai alla risorsa

Ernst Erzinger, Natura e colonizzazione agricola di val Poschiavo, in “Quaderni Grigionitaliani”, a. 23, n. 1 (ott 1953), p. 18-25.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5025
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1953:23#22
Vai alla risorsa

Guglielmo Felice Damiani, Autunni Valtellinesi, in “La Valtellina”, a. 41, n. 39 (28 set 1901).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5079
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1901&Mese=09&Giorno=28&IDG
=1426&RecSel=3
Vai alla risorsa

e) Zootecnica

Bruno Galli Valerio, La Valle di Madesimo. Impressioni zootecnico-agricole, in “Cerere”, a. 5, n. 25 (20 ago 1889), p. 291-293.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5188
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=956&CodScheda=0BDE&SearchString=cerere&
SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&CodVolume=3245&CodFascicolo=23253&CodArticolo=
382124
Vai alla risorsa

Giovanni Guicciardi, La condotta veterinaria di Ponte Valtellina, in “Cerere”, a. 5, n. 7 (20 feb 1889), p. 77-79.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5189
Fonte: L'Emeroteca digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=956&CodScheda=0BDE&SearchString=cerere&
SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&CodVolume=3245&CodFascicolo=23236&CodArticolo=
381965
Vai alla risorsa

Giovanni Guicciardi, La relazione annuale del veterinario di Ponte Valtellina, in “Cerere”, a. 5, n. 10 (20 mar 1889), p. 112-114.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5190
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=956&CodScheda=0BDE&SearchString=cerere&
SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&CodVolume=3245&CodFascicolo=23239&CodArticolo
=381987
Vai alla risorsa

Carlo Fanchiotti, L’alpeggio in Valtellina, in “La Valtellina”, a. 31, n. 21 (16 apr 1892).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5192
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1892&Mese=05&Giorno=21&IDG
=23762&RecSel=2
Vai alla risorsa

f) Apicoltura e bachicoltura

Gerhard Simmen, L’apicoltura di Val Poschiavo, versione italiana di Riccardo Tognina, in “Quaderni Grigionitaliani”, a. 20, n. 1 (ott 1950), p. 28-40; n. 2 (gen 1951), p. 197-211; n. 4 (lug 1951), p. 260-274; a. 21, n. 1 (ott 1951), p. 42-56; n. 2 (gen 1952), p. 92-110; n. 3 (apr 1952), p. 201-218; n. 4 (lug 1952), p. 290-297; a. 22, n. 1 (ott 1952), p. 36-44; n. 2 (gen 1953), p. 118-128.
Lo studio interessa anche la Valtellina.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5248
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
Prima parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1950:20#34
Vai alla risorsa
Seconda parte: hhttps://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1950:20#105
Vai alla risorsa
Terza parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1950:20#211
Vai alla risorsa
Quarta parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1950:20#278
Vai alla risorsa
Quinta parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1951:21#46
Vai alla risorsa
Sesta parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1951:21#100
Vai alla risorsa
Settima parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1951:21#213
Vai alla risorsa
Ottava parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1951:21#306
Vai alla risorsa
Nona parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1952:22#40
Vai alla risorsa
Decima parte: https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1952:22#126
Vai alla risorsa

3. Industria e artigianato


b) Impianti idroelettrici

Clemente Rigassi, Intorno al problema delle forze idrauliche di Bregaglia, in “Quaderni Grigionitaliani”, a. 4, n. 1 (ott 1934), p. 44-53.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5292
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1934:4#47
Vai alla risorsa

d) Industrie tipografiche e cartarie

Emilio Motta, Contributo alla storia tipografica valtellinese, in “Corriere della Libreria”, Como, n. 36 (dic 1892), p. 61-62.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5320
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=768&CodScheda=00GS&SearchString=corriere
%20libreria&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1892&Mese=12&Giorno=00&IDG
=96807&RecSel=0
Vai alla risorsa

e) Industria casearia

Ercole Bassi, Le latterie sociali nel bormiese (Sondrio), in “La Valtellina”, a. 28, n. 29 (20 lug 1889).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5326
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1889&Mese=07&Giorno=20&IDG
=23616&RecSel=2
Vai alla risorsa

4. Commercio


a) Commercio in generale

Glicerio Longa, Antiche relazioni commerciali della Val Venosta col contado di Bormio, in “Archivio per l’Alto Adige”, v. 6, fasc. 1 (1911), p. 15-27.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5361
Fonte: Biblioteca Provinciale Italiana Caludia Augusta. Biblioteca Digitale (Biblioteca Provinciale Italiana Claudia Augusta, Bolzano)
http://webaleph.bpi.claudiaugusta.it/gallery2/main.php?g2_view=core.ShowItem&g2_itemId=160294&g2_
GALLERYSID=68cbd294a85a0a73a3870feb0d5c38e2
Vai alla risorsa

b) Usi e consuetudini commerciali e agrarie

Francesco Romegialli, Le fiere ed i mercati in Valtellina. Ciarle a spizzico, in “L’Eco della Provincia di Sondrio”, a. 8, n. 51 (20 dic 1888); n. 52 (27 dic 1888).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5390
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20della%20provincia%20di%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&
Anno=1888&Mese=12&Giorno=20&IDG=44761&RecSel=2
Vai alla risorsa
Seconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20della%20provincia%20di%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&
Anno=1888&Mese=12&Giorno=27&IDG=44762&RecSel=3
Vai alla risorsa

5. Mostre ed esposizioni

G. RobustelliLa Valtellina a Lodi, in “L’Eco della Provincia di Sondrio”, a. 3, n. 133 (20 set 1883); n. 134 (27 set 1883); n. 135 (4 ott 1883); n. 136 (11 ott 1883); n. 137 (18 ott 1883); n. 138 (25 ott 1883); n. 139 (1 nov 1883); n. 140 (8 nov 1883).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5396
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20della%20provincia%20di%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&
Anno=1883&Mese=09&Giorno=20&IDG=44479&RecSel=2
Vai alla risorsa
Seconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20della%20provincia%20di%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno
=1883&Mese=09&Giorno=27&IDG=44480&RecSel=3
Vai alla risorsa
Terza parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&SearchString
=eco%20della%20provincia%20di%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1883
&Mese=10&Giorno=04&IDG=44481&RecSel=0
Vai alla risorsa
Quarta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&SearchString
=eco%20della%20provincia%20di%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1883&
Mese=10&Giorno=11&IDG=44482&RecSel=1
Vai alla risorsa
Quinta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&SearchString
=eco%20della%20provincia%20di%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1883&
Mese=10&Giorno=18&IDG=44483&RecSel=2
Vai alla risorsa
Sesta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&SearchString=
eco%20della%20provincia%20di%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1883&
Mese=10&Giorno=25&IDG=44484&RecSel=3
Vai alla risorsa
Settima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&SearchString
=eco%20della%20provincia%20di%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1883&
Mese=11&Giorno=01&IDG=44485&RecSel=0
Vai alla risorsa
Ottava parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&SearchString
=eco%20della%20provincia%20di%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1883&
Mese=11&Giorno=08&IDG=44486&RecSel=1
Vai alla risorsa


Indice delle materie | < Igiene. Malattie e cure mediche relative | Arte >

 
© 2007- - Diritti riservati - Banca Popolare di Sondrio - Dati societari