Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna on-line

Indice delle materie | < Agricoltura. Industria. Commercio | Cultura e letteratura >


X. Arte

1. L'arte in Valtellina e in Valchiavenna


Johann Kaspar Füssli, Geschichte der besten Künstler in der Schweiz nebst ihren Bildnissen, Zürich, Orell, Gessner Füssli e C., 1769-1779.
Si parla anche di alcuni artisti valtellinesi.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5405
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
Primo volume: http://books.google.it/books?id=75EPAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_
summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
Vai alla risorsa
Secondo volume: http://books.google.it/books?id=wMI5AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_
summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
Vai alla risorsa
Terzo volume: http://books.google.it/books?id=3MI5AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_
summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
Vai alla risorsa
Quarto volume: http://books.google.it/books?id=HpIPAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_
summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
vai alla risorsa

Giovanni Gavazzeni, Guglielmo Felice Damiani, Per la storia e per l’arte della Valtellina, in “La Valtellina”, a. 40, n. 34 (25 ago 1900); n. 35 (1 set 1900); n. 36 (8 set 1900); n. 37 (15 set 1900); n. 38 (22 set 1900); n. 39 (29 set 1900); n. 40 (6 ott 1900); n. 41 (13 ott 1900); n. 42 (20 ott 1900).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5409
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString
=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1900&Mese=08&Giorno=25&
IDG=1370&RecSel=3
Vai alla risorsa
Seconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1900&Mese=09&Giorno
=01&IDG=1371&RecSel=0
Vai alla risorsa
Terza parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString
=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1900&Mese=09&Giorno=08&
IDG=1372&RecSel=1
Vai alla risorsa
Quarta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString
=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1900&Mese=09&Giorno=15&
IDG=1373&RecSel=2
Vai alla risorsa
Quinta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString
=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1900&Mese=09&Giorno=22&
IDG=1374&RecSel=3
Vai alla risorsa
Sesta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString
=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1900&Mese=09&Giorno=29&
IDG=1375&RecSel=4
Vai alla risorsa
Settima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1900&Mese=10&
Giorno=06&IDG=1376&RecSel=0
Vai alla risorsa
Ottava parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&Search
String=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1900&Mese=10&
Giorno=13&IDG=1377&RecSel=1
Vai alla risorsa
Nona parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString
=la%20valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1900&Mese=10&Giorno=20&
IDG=1378&RecSel=2
Vai alla risorsa

Giulio Carotti, Sperperi di oggetti d’arte in Valtellina, in “La Valtellina”, a. 45, n. 38 (23 set 1905).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5410
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1905&Mese=09&Giorno=23&IDG
=3558&RecSel=3
Vai alla risorsa

Francesco Malaguzzi Valeri, Note d’arte valtellinesi. (Per l’inventario artistico della regione), in “Rassegna d’arte”, Milano, a. 6, n. 8 (ago 1906), p. 124-128; n. 9 (set 1906), p. 137-140.
Riguarda il territorio di Bormio.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5412
Fonte: Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte. Periodici italiani digitalizzati (Biblioteca di Archeologigia e Storia dell'Arte, Roma)
Prima parte: http://periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1906&id_immagine=58445951&id_
periodico=13212&id_testata=33
Vai alla risorsa
Seconda parte: http://periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1906&id_immagine=58447464&id_
periodico=13213&id_testata=33
Vai alla risorsa

Proteggiamo il patrimonio artistico, in “La Valtellina”, a. 46, n. 86 (27 ott 1906).
Tratta della costituzione del Comitato “Pro Valtellina” con il programma di “contribuire allo studio storico ed artistico della Valle, nonché all’inventario di quanto tuttora rimane di interessante”.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5413
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1906&Mese=10&Giorno=27&IDG
=3657&RecSel=7
Vai alla risorsa

Gaetano Moretti, La conservazione dei monumenti della Lombardia dal 1° luglio 1900 al 31 dicembre 1906, relazione dell’Ufficio Regionale redatta con la collaborazione del dr. Ugo Nebbia, Milano, Umberto Allegretti, 1908.
Alle p. 271-277 riferimenti a sopralluoghi e restauri in provincia di Sondrio.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5415
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/details/laconservazioned00more
Vai alla risorsa

Pietro Buzzetti, Arte ed artisti nel contado di Chiavenna, in “Rassegna d’Arte”, Milano, a. 10, n. 11 (nov 1910), p. 175-181; a. 11, n. 6 (giu 1911), p. 104-110.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5416
Fonte: Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte. Periodici italiani digitalizzati (Biblioteca di Archeologigia e Storia dell'Arte, Roma)
Prima parte: http://periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1910&id_immagine=1266577&id_
periodico=1159&id_testata=33
Vai alla risorsa
Seconda parte: http://periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1911&id_immagine=14954200&id_
periodico=11409&id_testata=33
Vai alla risorsa

Pier Giacinto Paribelli, L’arte nella Valtellina, in “La Valtellina”, a. 50, n. 50 (21 giu 1910).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5417
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1910&Mese=06&Giorno=21&IDG
=1995&RecSel=5
Vai alla risorsa

Per la tutela del patrimonio artistico in Valtellina, in “La Valtellina”, a. 50, n. 26 (29 mar 1910).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5418
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1910&Mese=03&Giorno=29&IDG
=1971&RecSel=8
Vai alla risorsa

Bellezze e cimelii d’arte in Valtellina, in “La Valtellina”, a. 51, n. 22 (18 mar 1911).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5419
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1911&Mese=03&Giorno=18&IDG
=2072&RecSel=4
Vai alla risorsa

In difesa degli oggetti d’arte nella Valtellina, in “La Valtellina”, a. 51, n. 23 (21 mar 1911).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5420
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1911&Mese=03&Giorno=21&IDG
=2073&RecSel=5
Vai alla risorsa

3. Chiese


Francesco Malaguzzi Valeri, Il patrimonio artistico delle chiese di campagna (aneddoti… edificanti), in “Rassegna d’arte”, Milano, a. 10, n. 9 (set 1910), p. II-IV.
Si fanno accenni alle condizioni miserevoli delle chiese in Valtellina.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5481
Fonte: Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte. Periodici italiani digitalizzati (Biblioteca di Archeologigia e Storia dell'Arte, Roma)
http://periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1910&id_immagine=1273651&id_periodico=1169&
id_testata=33
Vai alla risorsa

Porta della chiesa di S. Pietro in Berbenno di Valtellina, in “Arte italiana decorativa”, Roma, a. 9, n. 6 (giu 1900), p. 52.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5493
Fonte: Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte. Periodici italiani digitalizzati (Biblioteca di Archeologigia e Storia dell'Arte, Roma)
http://periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1900&id_immagine=2886199&id_periodico=2922&
id_testata=60
Vai alla risorsa

Bioggio

Francesco Romegialli, Un insigne dipinto a S. Giovanni di Bioggio, in “L’Eco della Provincia di Sondrio”, a. 12, n. 31 (17 set 1892).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5501
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&SearchString=eco%20
della%20provincia%20di%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1892&Mese
=09&Giorno=17&IDG=76988&RecSel=0
Vai alla risorsa

Cosio

Guglielmo Felice Damiani, L’abbazia di S. Pietro in Vallate (Valtellina), in “Periodico della Società Storica Comense”, v. 10 (1893), p. 63-66.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5521
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/details/periodicostorico910sociuoft
Vai alla risorsa

Diego Sant’Ambrogio, Le rovine di San Pietro di Vallate presso Cosio di Valtellina, in “Arte e Storia”, Firenze, s. 3, a. 25, n. 19-20 (ott 1906), p. 148-151.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5522
Fonte: Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte. Periodici italiani digitalizzati (Biblioteca di Archeologigia e Storia dell'Arte, Roma)
http://periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1906&id_immagine=26641711&id_periodico=8100&
id_testata=2
Vai alla risorsa

Grosotto

Nicolò Zaccaria, Restauri nel Santuario di Grosotto nella Provincia di Sondrio, in “Arte e Storia”, Firenze, a. 7, n. 6 (25 feb 1888), p. 48.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5536
Fonte: Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte. Periodici italiani digitalizzati (Biblioteca di Archeologigia e Storia dell'Arte, Roma)
http://periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1888&id_immagine=55992675&id_periodico=15331
&id_testata=2
Vai alla risorsa

Morbegno

Stella Matalon, Restauro di affreschi, Morbegno (Sondrio), chiesa di Sant’Antonio, in “Bollettino d’arte”, Roma, s. 4, n. 4 (ott-dic 1964), p. 380-381.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5555
Fonte: Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte. Periodici italiani digitalizzati (Biblioteca di Archeologigia e Storia dell'Arte, Roma)
http://periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1964&id_immagine=47651622&id_periodico=13167
&id_testata=4
Vai alla risorsa

Novate Mezzola e Lago di Mezzola

Luigi Perrone, Chiesetta di S. Fedelino sul Lago di Mezzola, in “Arte e Storia”, Firenze, s. 3, n. 6 (31 mar 1903), p. 34-35.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5568
Fonte: Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte. Periodici italiani digitalizzati (Biblioteca di Archeologigia e Storia dell'Arte, Roma)
http://periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1903&id_immagine=7771430&id_periodico=2884&
id_testata=2
Vai alla risorsa

Antonio Cavagna Sangiuliani, Ancora sulla chiesetta di S. Fedelino, in “Arte e storia”, Firenze, s. 3, n. 8-9 (20 mag 1903), p. 54.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5569
Fonte: Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte. Periodici italiani digitalizzati (Biblioteca di Archeologigia e Storia dell'Arte, Roma)
http://periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1903&id_immagine=7996051&id_periodico=2893&
id_testata=2
Vai alla risorsa

Altre chiese in Sondrio

Giustino Renato Orsini, Per l’arte, in “La Valtellina”, a. 68, n. 66 (18 ago 1908).
Protesta per le abusive spoliazioni e mutamenti avvenuti nell’oratorio dell’Angelo Custode.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5603
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1908&Mese=08&Giorno=18&IDG
=3844&RecSel=4
Vai alla risorsa

Teglio

Giulio Carotti, Le pitture della chiesetta di San Lorenzo a Teglio, in “La Valtellina”, a. 41, n. 35 (31 ago 1901).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5610
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1901&Mese=08&Giorno=31&IDG
=1422&RecSel=4
Vai alla risorsa

Tirano

Basilica di Madonna di Tirano

Emilio Ballarin, Alcune opere d’arte nel Santuario della B.V. a Tirano, in “Arte italiana decorativa”, Roma, a. 7, n. 8 (ago 1898), p. 62-65.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5613
Fonte: Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte. Periodici italiani digitalizzati (Biblioteca di Archeologigia e Storia dell'Arte, Roma)
http://periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1898&id_immagine=8084381&id_periodico=2910
&id_testata=60
vai alla risorsa

Tresivio

Antonio Maffei, La santa casa in Tresivio, in “La Valtellina”. a. 17, n. 46 (15 nov 1878).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5629
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1878&Mese=11&Giorno=15&IDG=
332&RecSel=2
Vai alla risorsa

4. Palazzi


Bormio

Una torre che crolla, in “La Provincia. Gazzetta Valtellinese”, a. 2, n. 38 (1 set 1885).
Si tratta della rovinosa caduta dell’antica torre di casa Nesina in Bormio.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5655
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=377&CodScheda=00KG&SearchString=gazzetta
%20valtellinese&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1885&Mese=09&Giorno=01&
IDG=75793&RecSel=0
Vai alla risorsa

Piuro

Lorenzo Benapiani [Napoleone Brianzi], Il palazzo Vertemate in Piuro, in Ville e Castelli d’Italia, Milano, Tecnografica, 1907; in estr. Milano, Tecnografica, 1907.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5666
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/details/ilpalazzovertema00bena
Vai alla risorsa

Teglio

[Giuseppe Napoleone Besta], Corrispondenza di anonima, da Tirano, 14 settembre 1877, sul palazzo Besta di Teglio, in “Corriere Valtellinese”, a. 5, n. 488 (24 set 1877).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5679
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=239&CodScheda=00KW&SearchString=corriere
%20valtellinese&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1877&Mese=09&Giorno=24&
IDG=59631&RecSel=6
Vai alla risorsa

5. Pittura


a) In generale

Storia di due quadri, in “L’Eco della Provincia di Sondrio”, a. 2, n. 113 (3 mag 1883).
Resoconto dell’esodo di due dipinti dalle chiese di Albosaggia e di Caiolo.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5730
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&SearchString=eco%20
provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1883&Mese=05&Giorno=03
&IDG=44459&RecSel=0
Vai alla risorsa

Giovanni Robustelli, Gaudenzio Ferrari e Bernardino Luini, in “L’Eco della Provincia di Sondrio”, a. 4, n. 2 (10 gen 1884); n. 3 (17 gen 1884).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5731
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1884&
Mese=01&Giorno=10&IDG=44495&RecSel=1
Vai alla risorsa
Seconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1884&Mese
=01&Giorno=17&IDG=44497&RecSel=3
Vai alla risorsa

Guglielmo Felice Damiani, Nuovi documenti intorno ad un’ancona dipinta da Gaudenzio Ferrari a Morbegno, nella Valtellina, durante gli anni 1520-1526, in “Archivio Storico dell’Arte”, Roma, s. 2, a. 2 (1896), p. 306-313.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5732
Fonte: Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte. Periodici italiani digitalizzati (Biblioteca di Archeologigia e Storia dell'Arte, Roma)
http://periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1896&id_immagine=10401467&id_periodico=6597
&id_testata=35
Vai alla risorsa

Giovanni Gavazzeni, Lettera del pittore Gavazzeni da Talamona in data 16 settembre 1885 alla Direzione del giornale, in “La Provincia. Gazzetta Valtellinese”, a. 2, n. 41 (22 set 1885); n. 42 (29 set 1885).
Piccola polemica relativa al dipinto eseguito dal Gavazzeni nel salone del palazzo della Provincia, andato poi distrutto durante l’alluvione del Mallero avvenuta in Sondrio nell’agosto del 1927.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5746
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=377&CodScheda=00KG&Search
String=provincia%20valtellinese&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1885&Mese=09
&Giorno=22&IDG=75796&RecSel=3
Vai alla risorsa
Seconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=377&CodScheda=00KG&Search
String=provincia%20valtellinese&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1885&Mese=09&
Giorno=29&IDG=75797&RecSel=4
Vai alla risorsa

Un po’ d’arte in Valtellina, in “La Valtellina”, a. 36, n. 30 (25 lug 1896).
Viene riportata una lunga lettera di Vittore Grubicy al direttore del giornale “La Valtellina” su l’arte di Giovanni Gavazzeni.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5747
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1896&Mese=07&Giorno=25&IDG
=23979&RecSel=3
Vai alla risorsa

Guglielmo Felice Damiani, Il genio del male. Quadro di Giovanni Gavazzeni, in “La Valtellina”, a. 40, n. 32 (11 ago 1900).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5748
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1900&Mese=08&Giorno=11&IDG
=1368&RecSel=1
vai alla risorsa

Dono di disegni dei Ligari, Rusconi e Gualtieri, in “La Valtellina”, a. 18, n. 46 (14 nov 1879).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5756
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1879&Mese=11&Giorno=14&IDG
=385&RecSel=1
Vai alla risorsa

Guglielmo Felice Damiani, Per alcuni affreschi di Cesare Ligari, in “La Valtellina”, a. 41, n. 41 (12 ott 1901).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5805
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1901&Mese=10&Giorno=12&IDG
=1428&RecSel=1
Vai alla risorsa

Nicolò Zaccaria, Giovanni Battista Muttoni pittore, in “Arte e Storia”, Firenze, s. 3, n. 22-23 (dic 1900), p. 146-147.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5817
Fonte: Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte. Periodici italiani digitalizzati (Biblioteca di Archeologigia e Storia dell'Arte, Roma)
http://periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1900&id_immagine=3888465&id_periodico=2378&
id_testata=2
Vai alla risorsa

A proposito di un pittore valtellinese nel cinquecento, in “L’Eco della Provincia di Sondrio”, a. 3 n. 143 (29 nov 1883); n. 144 (6 dic 1883); n. 145 (13 dic 1883); n. 146 (20 dic 1883); n. 147 (27 dic 1883).
Si tratta di Cipriano Valorsa.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5842
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Prima parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1883&
Mese=11&Giorno=29&IDG=44489&RecSel=4
Vai alla risorsa
Seconda parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1883&Mese
=12&Giorno=06&IDG=44490&RecSel=0
Vai alla risorsa
Terza parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1883&
Mese=12&Giorno=13&IDG=44491&RecSel=1
Vai alla risorsa
Quarta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1883&Mese
=12&Giorno=20&IDG=44492&RecSel=2
Vai alla risorsa
Quinta parte: http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&Search
String=eco%20provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1883&Mese
=12&Giorno=27&IDG=44493&RecSel=3
Vai alla risorsa

Belle arti, in “L’Eco della Provincia di Sondrio”, a. 3, n. 135 (4 ott 1883).
Tratta dell’affresco di Cipriano Valorsa in S. Maria della Neve a Stazzona, riportato su tela da Giuseppe Stefanoni per interessamento di Luigi Torelli.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5843
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&SearchString=eco%20
provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1883&Mese=10&Giorno=
04&IDG=44481&RecSel=0
Vai alla risorsa

Antonio Maffei, Belle arti, in “L’Eco della Provincia di Sondrio”, (8 mar 1883).
Tratta di un affresco del Valorsa nella chiesa della Madonna della Neve.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5844
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&SearchString=eco%20
provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1883&Mese=03&Giorno=
08&IDG=44451&RecSel=1
Vai alla risorsa

Gustavo Frizzoni, A proposito del pittore cinquecentista Cipriano Valorsa, in “Arte e Storia”, Firenze,  n.s., n. 18 (20 set 1897), p. 139-141.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5846
Fonte: Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte. Periodici italiani digitalizzati (Biblioteca di Archeologigia e Storia dell'Arte, Roma)
http://periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1897&id_immagine=29631261&id_periodico=13083
&id_testata=2
Vai alla risorsa

Camillo Bassi, Cose d’arte, in “La Valtellina”, a. 49, n. 74 (14 set 1909).
Tratta degli affreschi di Cipriano Valorsa nella chiesetta di Teregua in Valfurva e denuncia lo stato di abbandono di quelli, sempre del Valorsa, esistenti nella parrocchiale di Bianzone.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5848
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1909&Mese=09&Giorno=14&IDG
=1915&RecSel=3
Vai alla risorsa

Giacinto Trussardi, Come si conservano i dipinti di Cipriano Valorsa, in “La Valtellina”, a. 49, n. 64 (10 ago 1909).
Critica il modo indecoroso con cui sono conservati gli affreschi del Valorsa nell’ossario presso la chiesa di S. Giorgio in Grosio.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5849
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1909&Mese=08&Giorno=10&IDG
=1905&RecSel=2
Vai alla risorsa

Francesco Fossati, Il pittore Marcello Venusti, in “Periodico della Società Storica Comense”, v. 2 (1880), p. 317-318.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5884
Fonte: Internet Archive, San Francisco
https://archive.org/details/periodicovolume04comogoog
Vai alla risorsa

A. Bertolotti, Giunte agli artisti lombardi in Roma, in “Archivio Storico Lombardo”, v. 10 (1883), p. 98-120.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5886
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=26&CodScheda=113&CodVolume=773&Cod
Fascicolo=3926&CodArticolo=60475
Vai alla risorsa

Antonio Maffei, Belle arti, in “L’Eco della Provincia di Sondrio”, a. 8, n. 9 (1 mar 1888).
Si parla del presunto Veronese nella chiesa di Piantino in quel di Cosio.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5889
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&SearchString=eco%20
provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1888&Mese=03&Giorno=
01&IDG=44720&RecSel=0
Vai alla risorsa

6. Scultura


b) Fonte battesimale di Chiavenna


Giuseppe Allegranza, Dell’antico fonte battesimale di Chiavenna, Venezia, Simone Occhi, 1765.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5899
Fonte: Google books (Google, Mountain View)
http://books.google.it/books?id=yTBMAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad
=0#v=onepage&q&f=false
vai alla risorsa

c) Scultura lignea

Restauri d’oggetti d’arte, in “L’Eco della Provincia di Sondrio”, a. 3, n. 101 (8 feb 1883).
Restauri delle statue lignee della cappella della Pentecoste presso la chiesa della Sassella.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5907
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&SearchString=eco%20
provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1883&Mese=02&Giorno=
08&IDG=44447&RecSel=1
Vai alla risorsa

8. Urbanistica


Pietro Buzzetti, Pro Oltremera, in “La Valtellina”, a. 42, n. 21 (24 mag 1902).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5949
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1902&Mese=05&Giorno=24&IDG
=24074&RecSel=3
Vai alla risorsa

Antonio Cederna, Un’epidemia di grattacieli deturpa la Valtellina, in “Corriere della Sera”, 22 ago 1967.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5963
Fonte: Archivio Antonio Cederna (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici, Roma)
http://www.archiviocederna.it/pdf//articoli/680/00680_01.pdf
Vai alla risorsa

Antonio Cederna, Contro le bellezze locali compatti i comuni della Valtellina, in “Corriere della Sera”, 28 ago 1967.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5964
Fonte: Archivio Antonio Cederna (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici, Roma)
http://www.archiviocederna.it/pdf//articoli/680/00680_03.pdf
Vai alla risorsa

Antonio Cederna, Il cemento in Valtellina. Sconfortante quadro del disordine in campo urbanistico, in “Corriere della Sera”, 15 set 1968, p. 10.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5966
Fonte: Archivio Antonio Cederna (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici, Roma)
http://www.archiviocederna.it/pdf//articoli/680/00680_06.pdf
Vai alla risorsa

Antonio Cederna, Un paradiso di cemento armato. La Valtellina sotto l’incalzare della speculazione edilizia, in “Corriere della Sera”, 18 set 1972.
Urbanistica di Sondrio, residenze al piano regolatore.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5969
Fonte: Archivio Antonio Cederna (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici, Roma)
http://www.archiviocederna.it/pdf//articoli/680/00680_34.pdf
Vai alla risorsa

Antonio Cederna, La Valtellina “scorticata”. Come la speculazione edilizia aggredisce e distrugge il paesaggio, in “Corriere della Sera”, 8 set 1973.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5970
Fonte: Archivio Antonio Cederna (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici, Roma)
http://www.archiviocederna.it/pdf//articoli/680/00680_20.pdf
Vai alla risorsa

Giovanni Battista Gianoli, Le arti plastiche e decorative in Valtellina e nel Chiavennasco durante la signoria delle Leghe Grigie, in “Quaderni Grigionitaliani”, a. 24, n. 2 (gen 1955), p. 102-114.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5981
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1954:24#112
Vai alla risorsa

C. von Fabriczy, Die “Pax” von Chiavenna, in “Repertorium für Kunstwissenschaft”, Berlin, a. 22, n. 1 (1900), p. 82-83.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 5987
Fonte: DigiZeitschriften. Das Deutsche digitale Zeitschrif Tenarchiv, Göttingen
http://www.digizeitschriften.de/dms/img/?PPN=PPN487700287_0023&DMDID=dmdlog21&LOGID=log21&
PHYSID=phys94#navi
Vai alla risorsa

9. Arti decorative


Belle Arti. Gli intagli nel santuario di Grossotto. Un dipinto attribuito a Paolo Veronese, in “L’Eco della Provincia di Sondrio”, a. 8, n. 7 (16 feb 1888).
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 6004
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=139&CodScheda=00CR&SearchString=eco%20
provincia%20sondrio&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1888&Mese=02&Giorno=
16&IDG=44718&RecSel=2
Vai alla risorsa

e) Altre arti decorative

H. Angst, Ein Scheibenriss aus Plurs, in “Anzeiger für Schweizerische Altertumskunde”, n. 1 (mag 1901), p. 69-71.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 6026
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=zak-002:1901:3::382#82
Vai alla risorsa

Giovanni Battista Gianoli, Mostra a Sondrio di opere di Giovan Pietro Ligari, ricorrendo il secondo centenario della sua morte 7 aprile 1752, in “Quaderni Grigionitaliani”, a. 22, n. 1 (ott 1952), p. 47-49.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 6057
Fonte: e-periodica (ETH Bibliothek, Zurigo)
https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=qgi-001:1952:22#51
Vai alla risorsa

12. Musica


Silvio Croce, Chiavenna com’era, com’è adesso, in “La Valtellina”, a. 40, n. 40 (6 ott 1900).
Musica a Chiavenna.
Riferimento in Bibliografia della Valtellina e della Valchiavenna: 6098
Fonte: L'Emeroteca Digitale (Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=4&CodScheda=000D&SearchString=la%20
valtellina&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&Anno=1900&Mese=10&Giorno=06&IDG
=1376&RecSel=0
Vai alla risorsa


Indice delle materie | < Agricoltura. Industria. Commercio | Cultura e letteratura >

 
© 2007- - Diritti riservati - Banca Popolare di Sondrio - Dati societari